SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] successione spagnola (1700-14) e diedero il trono di Spagna a Filippo V diBorbone (1700-46), nipote di Maria Teresa figlia diFilippo IV e moglie di Luigi XIV di Francia - segnarono l'inizio di una nuova vita per la monarchia iberica. Non le tolsero ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1758 con vera crudeltà, ed è poi proseguita dai principi di casa Borbone (Francia, Spagna, Parma e Napoli) che sopprimono nei candidati all'impero (Filippodi Svevia e Ottone di Brunswick), la quale permise a Innocenzo III di far dipendere il proprio ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] regolare ci apparisce la pianta ortogonale di Mannheim che, fondata nel 1607 da Filippo IV, fu distrutta e ricostruita nella disciplina di un'assoluta e razionale unità. Così, quando Ferdinando IV diBorbone progetta la costruzione di una nuova città ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di Santiago le quattro nuove diocesi di S. Filippo, di Valparaiso, di Talca e di Rancagua, e da quella di Concepción le tre nuove diocesi di 'altra i funzionarî spagnoli, devoti alla casa diBorbone. L'inettitudine del governatore, García Carrasco, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] lo spirito innovatore di Carlo III diBorbone diede nuovo impulso ad ogni cosa. Vediamo così pubblicate le grandi opere di Luigi Vanvitelli e del Hamilton (1756, 1776).
A Firenze le belle tradizioni continuarono nel sec. XVI: Filippo, Benedetto e ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di Francesco I si dava l'allarme, il contestabile diBorbone e il Pescara formavano la loro linea di finanza sotto Filippo Maria Visconti, ivi 1906; Majocchi-Moiraghi, S. Damiano vescovo di Pavia, ivi 1910; Bianca Dragoni, Il comune di Pavia fra ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] città rimase nove anni. Sotto l'egida dei duchi diBorbone-Parma, il primo ministro du Tillot perseguiva una politica intatta la sua fiducia nel segretario di Stato, nominò successivamente cardinali prosegretari Filippo Casoni (giugno 1806), Giuseppe ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] : in questa veste è menzionato nel 1334. Nel 1335 re Filippo VI lo chiamò a corte e lo coinvolse in numerose ambascerie castigliano. Bianca diBorbone morì nel 1361 senza poter essere reintegrata nei suoi diritti di moglie legittima e di regina. Guy ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] F. Renda, Catania 1969.
P. Onnis Rosa, Filippo Buonarroti e altri studi, Roma 1971.
R. Ajello, La vita politica napoletana sotto Carlo diBorbone: la fondazione e il 'tempo eroico', in Storia di Napoli, 7° vol., Dal Viceregno alla Repubblica del '99 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] ancora dopo la morte del sovrano.
Con la reggenza diFilippo d'Orléans, infatti, la posizione della corte nella cerimonie della presa di possesso del ducato da parte dell'infante Carlo diBorbone, nello scorcio di quell'anno partecipò attivamente ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...