• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Storia [158]
Biografie [117]
Archeologia [109]
Arti visive [85]
Europa [50]
Geografia [41]
Storia antica [23]
Storia per continenti e paesi [19]
Geografia storica [22]
Religioni [17]

LISANDRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander) Gaetano De Sanctis. Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] gran lunga superiore a quella che Atene aveva avuta ai tempi di Pericle e di Temistocle, superiore persino a quella che più tardi vi ebbe Filippo di Macedonia. Il rapido sfacelo di un tale dominio è dovuto soprattutto a colui che con la vittoria ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISANDRO (2)
Mostra Tutti

LAURIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURIO (Λαύριον o Λαύρειον, Laurium) Margherita GUARDUCCI Arnaldo MOMIGLIANO * Questo nome, che oscillava in antico fra la località detta propriamente Laurio (oggi Ergastēria) e tutta la regione circostante, [...] che avrebbe compensato dell'abbandono dell'impero: sfruttamento che naturalmente presupponeva l'inesauribilità delle miniere stesse! Ma con Filippo di Macedonia il mercato greco era inondato per la prima volta d'oro (i darici persiani che apparivano ... Leggi Tutto

MAGNESIA di Tessaglia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία) Margherita Guarducci Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno della valle di Tempe, assottigliandosi [...] Siria; ma quando costui fu sconfitto alle Termopile (191), doverono per forza sottomettersi a Filippo di Macedonia e sciogliere la loro lega. Dopo la battaglia di Pidna (168), Demetriade e tutto il resto della Magnesia caddero in potere dei Romani, i ... Leggi Tutto

MESSENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENE (Μεσσήνη, Messene) Doro LEVI Giuseppe CARACI Nome della nuova capitale della Messenia fondata da Epaminonda dopo Leuttra, nel 369 a. C., attorno all'antica fortezza di Itome (v.); ad abitarla [...] ridotto rispetto all'intera provincia delle antiche guerre messeniche; ingrandito tale territorio da Filippo di Macedonia dopo Cheronea (338 a. C.), Messene non ebbe tuttavia la forza di mantenerlo, e, a poco a poco, il suo dominio andò sgretolandosi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO DI MACEDONIA – GUERRE MESSENICHE – DEMETRIO DI FARO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENE (1)
Mostra Tutti

UTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

UTICA (Utĭca, 'Ιτύχη) Pietro ROMANELLI L'antichità della fondazione, che, secondo la tradizione, sarebbe avvenuta ad opera di coloni di Tiro nel 1101 a. C., la faceva considerare come la sorella maggiore [...] trattato con Roma (seconda metà del sec. IV a. C.) e in quello con Filippo di Macedonia (215); è probabile che con la metropoli stessa essa avesse un particolare trattato di alleanza che ne sancisse i diritti fino dal sec. V. Utica, il cui nome è ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – SETTIMIO SEVERO – ANFITEATRO – CARTAGINE – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTICA (2)
Mostra Tutti

MEGALOPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGALOPOLI (Megalepŏlis, Megalopŏlis) Paola Zancani Montuoto Città greca dell'Arcadia meridionale (Peloponneso), edificata sulle due rive del fiume Elissone, affluente dell'Alfeo, all'incrocio delle [...] ebbe aiuti da Atene, ma fu salvata da Tebe, alla cui alleanza era rimasta fedele; si alleò nel 343 con Filippo di Macedonia, nel 331 fu assediata da Agide, sconfitto poi in battaglia da Antipatro. Parteggiando in seguito per Cassandro, fu assalita ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – POTERE ESECUTIVO – POLIPERCONTE – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGALOPOLI (2)
Mostra Tutti

STATERE

Enciclopedia Italiana (1936)

STATERE (gr. στατήρ; lat. stater) Secondina Lorenzina Cesano È in origine il peso completo che deve essere posato sui due piatti della bilancia per stabilirne l'equilibrio, cioè il peso doppio della [...] d'oro più vastamente nota; quindi successivamente la moneta d'oro di Creso, di Dario, di Filippo di Macedonia e poi di Alessandro il Grande, cioè il criseide, il darico, il filippo e l'alessandro, monete auree che hanno fruito del maggior corso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATERE (1)
Mostra Tutti

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio Giuseppe Cardinali Padre dei Gracchi, figlio di un Publio e nipote di quel Tiberio che fu console del 238 a. C. Nato verso il 220 a. C., segui gli Scipioni nella spedizione [...] contro Antioco, e in quell'occasione fece parte di un'ambasceria inviata alla corte di Filippo di Macedonia. Tribuno del popolo, probabilmente nel 187 a. C., pose il suo veto all'arresto di L. Scipione, sebbene politicamente dissentisse dal fratello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

SCIATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIATO (Σκίαϑος, Sciăthus) Doro Levi Isoletta greca del Mare Egeo, la più occidentale delle Sporadi settentrionali, o Isole di Magnesia, situata appunto tra l'isola maggiore di Pepareto e la punta della [...] Delio-Attica, e fu valido punto di appoggio di Atene contro Filippo di Macedonia; nel 338 fu presa dai Macedoni; nel 200 a. C. fu distrutta come Pepareto da Filippo V, per non lasciarla come base della flotta di Attalo e dei Romani, la quale tuttavia ... Leggi Tutto

POTIDEA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTIDEA (Ποτίδαια, Potidēa) Doro Levi Antica città greca sullo stretto istmo che congiunge alla Calcidica la penisola di Pallene (v.), in mezzo a un territorio estremamente fertile e in eccellente posizione [...] Potidea era in mano degli Olinzî; occupata nel 364 dal generale ateniese Timoteo, fu restituita agli Olinzî da Filippo di Macedonia, che sterminò o vendette schiava tutta la sua popolazione greca. Sul luogo della distrutta Potidea fu ricostruita da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 63
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali