Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore diFilippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto XI. La sua elezione segna un nuovo [...] trionfo, nel 1313. Nel 1308 sostenne assai tiepidamente la candidatura, voluta da Filippo, di Carlo diValois alla corona imperiale, confermò (26 luglio 1309) l'elezione di Enrico di Lussemburgo (27 novembre 1308) e stabilì al 2 febbraio 1312 la data ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] diValois.
Nel 1302 le ostilità cessarono col trattato di Caltabellotta: si lasciava a Federico, finché vivo, la Sicilia col titolo di re di Frazzanò (S. Filippodi Fragalà), a Itala (Ss. Pietro e Paolo), a Burgio (S. Maria di Rifesi), a Caltanissetta ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] suo parere. All'avvicinarsi di Carlo diValois, nell'ottobre 1301, il comune pensò di mandare un'ambasciata a ibidem, n. s., IV, pp. 81-95 (Filippo Villani); M. Barbi, in Bull., n. s., XI, pp. 194-229 (Iacopo di Dante?), XV, pp. 213-236 (Benvenuto da ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] e agì ripetutamente come paciere fra Carlo VII e Filippodi Borgogna. Egli tendeva essenzialmente a ottenere da quel re Bolettino della Società pavese di storia, 1922. Per i rapporti con il concilio di Basilea, vedi: N. Valois, La crise religieuse du ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita diValois, [...] stati italiani, specialmente di Venezia, e diFilippo II all'impresa, la suscettibilità del re di Francia ad ogni di Blois, sperando che la sua educazione tutta francese e la parentela con la corte di Francia lo portassero al trono dei Valois; ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria diValois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] Caterina de Courtenay (da anni amica riamata di Niccolò Acciaiuoli), a tramare una tela di intrighi a corte, servendosi diFilippa la Catanese di cui parla il Boccaccio, governante ed intima di G., e di quanti odiavano Andrea, il suo temperamento, il ...
Leggi Tutto
Della celebre famiglia fiorentina, che aveva già acquistato ricchezza e potenza nel regno di Napoli, nacque a Monte Gufoni in val di Pesa, il 12 settembre 1310, da Acciaiuolo A. - al quale Roberto d'Angiò [...] Calabria gli fruttò cariche, feudi e l'incarico di curare gl'interessi del principato di Taranto, tenuto dalla vedova diFilippo, Caterina diValois. Niccolò, in base ai diritti vantati dagli Angioini di Napoli sul principato d'Acaia, ne ottenne il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Francia sposò in terze nozze nel 1559, Elisabetta diValois, figlia di Enrico II, e, per rendere difficile un aridità con la pura geometria di un Juan de Herrera (v.).
Nella scultura quattro nomi s'impongono: Filippodi Borgogna (morto nel 1543), ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] - concentrano la maggioranza dei voti su Enrico diValois. Ma al neoeletto, quasi per significargli che il ). L'influsso del classicismo francese domina nei lavori di W. Oleszczyński (1808-1866). P. Filippi (1836-1874) e K. W. Ostrowski (1848 ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] nelle tombe di Carlo di Calabria (1328) e di Maria diValois sua seconda moglie (1331) nella chiesa di S. Chiara , El robo de Proserpina y sentencia de Jupiter, con musica diFilippo Coppola.
Nel 1681 il teatro venne distrutto da un incendio, ma ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...