SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] propri stati al figlio, acconsentì a dividerli: dando a Filippoi dominî spagnoli, italiani e fiamminghi, oltre alle colonie americane, e al fratello i dominî ereditarî di Casa d'Austria. Ma tale partizione, anche se di immediata utilità pratica, non ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] abbandonate, fra il 1155 e il 1160, da Guglielmo I. Nel 1270 Carlo d'Angiò, nell'interesse della corona di Sicilia, e per mercé la conclusione di un favorevole trattato. Nel 1355 Filippo Doria, non provocato, assalì di sorpresa, prese e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] nobiltà indigena e contro i Lituani, Casimiro, grazie anche all'appoggio che ebbe da Lodovico d'Angiò, assicurò al suo regno francese domina nei lavori di W. Oleszczyński (1808-1866). P. Filippi (1836-1874) e K. W. Ostrowski (1848-1880) inclinarono ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il legato papale in Francia scomunica il re FilippoI che ha rapito Beatrice, moglie di Folco d'Angiò; il nuovo arcivescovo di Canterbury, sant'Anselmo d'Aosta, tiene testa a Guglielmo il Rosso d'Inghilterra; sicuro della sua potenza spirituale, ora ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1922, pp. 1-12; L. Carraro, Il porto di Venezia e i suoi traffici, ibid., 1923, pp. 105-114; E. Coen-Cagli, Il da Bonifacio VIII, da Carlo II d'Angiò e da Matteo Visconti, per il mentre l'altro parmigiano Filippo Mazzola e Niccolò Rondinello ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Filippo IV. Ma a questi insuccessi degli Asburgo nell'ovest e nel centro d'Europa, corrispondeva, proprio allora, contro i Rastatt, 1713 e 1714), a cedere la Spagna al francese Filippo di Angiò, a patto però che non venisse mai riunita alla Francia. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] tra il Capo S. Vincenzo e il Capo di S. Maria, dove sorgono i porti di Lagos, Vila Nova de Portimão, Albufeira e Faro. A oriente del di successione di Spagna, dapprima a favore di Filippod'Angiò, poi dell'arciduca Carlo, che venne in Portogallo ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 1266, Carlo d'Angiò volle prender d'Epiro l'alta sovranità dei re delle Due Sicilie. Contro di questi lottarono dunque i re serbi di Rascia; e fino all'avvento dello zar Dušan, si susseguirono con alterna vicenda le lotte fra l'angioino Filippo ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Congresso degli scienziati italiani tenuto a Napoli nel 1845; Filippo Dottorelli di Teramo, Michele Forti di Cesacastina, Tito de la città risorge come libero comune; e, mercé i suoi aiuti, Carlo d'Angiò può vincere la battaglia di Tagliacozzo (v. ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] uno stemma dal duca Filippo Maria Visconti con I capi più usitati sono i seguenti:
capo dell'impero, d'oro all'aquila di nero, talora coronata, talora bicipite, con o senza corona o corone (a, fig. 11);
capo d'Angiò, d'azzurro carico di tre gigli d ...
Leggi Tutto