LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] la pace tra Rodolfo d'Asburgo e Carlo d'Angiò (1280), conchiusa sotto gli auspici del papa, toglieva i pretesti alle lotte interne Toscana e da Roma, opere della pittura rinnovata: Filippo Lippi dipingeva (1437) per il cardinale Vitelleschi una ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] terå′ "telaio"), e le colonie sarde offrono ï; Ormea ha ï in ogni congiuntura. Però in tutt'e tre appoggio da essi cercato in Carlo d'Angiò. Le signorie feudali dei Del Carretto scultori suoi e allora vedremo Filippo Parodi a Savona; Francesco ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Angiò provvide nel 1278 a fondazioni, fece ricorso ad architetti venuti di Provenza, così che, private d'esercizio in opere monumentali, le maestranze campane dovettero assottigliarsi e disgregarsi ed è agevole pensare che i , di Filippo Palizzi, di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 57, 1261-66); ma con la vittoria di Carlo d'Angiò a Benevento (1266), i guelfi trionfano in tutte le città. Cominciano ora però Aquisgrana (1748) passarono al secondogenito di Elisabetta, Don Filippo di Borbone, genero di Luigi XV. Questa parentela ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] l'anno dopo il crollo alla potenza navale deglí Angiò.
A partire dalla seconda metà del '200, Malta d'arte italiana del tempo vi è ignorata. Da Antonello Gagini che porta gli ultimi echi del primo Rinascimento al toscano Filippo Paladini che vi reca i ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Carlo Francesco Gabba, Filippo Serafini, Francesco Buonamici e dell'Arno era compreso a E. fra il mare e i monti pisani che lo dividevano da Lucca, fra l'Avenza Benevento e dal supplizio di Corradino. Carlo d'Angiò, che ha conquistato il regno con il ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] i principî dello stile gotico e, divenuti maestri, a lor volta li insegneranno ad altri. Così, in uno con la cultura, nel tempo di San Luigi e di Filippo con Carlo d'Angiò e suo figlio, Carlo II, che si circondano d'artisti francesi. D'altronde l' ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] dal '66 al '72 Lucca accoglie a podestà lo stesso Carlo d'Angiò. Dodici anni dopo Pisa, fiaccata alla Meloria, si vide coalizzate sua condizione maturandosi il conflitto fra i Visconti, che con Filippo Maria riprendevano la politica espansionista e ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] tra il 1461 e il 1466 (medaglie di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di poi i fratelli Giuseppe e Stefano Ortolani e Filippo Crapanese, medaglista di Clemente XIV; tra i fiorentini ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] , Giovanna la donò a Roberto d'Angiò principe di Taranto, e nel 1364 al fratello Filippo. Alla sua morte passò a sparsa di tutta la Puglia (30,40 e fin 50% e più). Quindi i comuni della Terra di Bari hanno cifre molto alte di popolazione: ve ne sono ...
Leggi Tutto