Comune della prov. di Frosinone (113,1 km2 con 21.023 ab. nel 2007).
È l’antica Anagnia, capitale degli Ernici, conquistata dai Romani nel 306 a. C. Comune dal 12° sec., rimase a lungo sotto la signoria [...] Il 7 sett. 1303 Bonifacio VIII, che aveva scomunicato Filippo il Bello re diFrancia, fu catturato ad A. da emissari francesi, tra del 13° sec.), tra i più completi cicli pittorici del periodo.
Concilio di A. Riunione di cardinali e prelati indetta da ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (108.900 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Calvados, situata in pianura, sul fiume Orne. Il suo porto fluviale comunica con il mare (Manica) per mezzo di un [...] diFrancia da Filippo Augusto (1204), fu contesa dagli Inglesi durante la guerra dei Cento anni, fino alla definitiva riconquista nel 1450. Nel 16° sec. fu una delle roccaforti dei calvinisti ai quali dovette la sua prosperità economica. Nel 1793 i ...
Leggi Tutto
Crépy-en-Valois Cittadina della Francia settentrionale (14.289 nel 2006), nel dipartimento dell’Oise, a S di Compiègne.
Castello e sede di contea del 10° sec., ebbe la prima carta comunale nel 1117. Filippo [...] Augusto la riunì alla corona diFrancia nel 1214. Entrata a far parte della contea di Valois (1284), con essa divenne possesso degli Orléans e subì le conseguenze delle lotte fra quei principi e i Borgognoni nella guerra dei Cent’anni, durante la ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] che avrà in Filippo Clüver (1580-1622) il suo maggior rappresentante (v. Clüver).
Ma i tempi sono ormai Francia E. De Margérie ed E. De Lapparent, possono considerarsi come i fondatori di questo ramo di studî, cui si devono i primi tentativi di ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] la Francia impose l'embargo sulle forniture di armi; dopo esitazioni, gli Stati Uniti consentirono di fornire aerei acropoli, e la porta, in uso dall'inizio del Ferro I all'età di Psammetico. Al Ferro II va attribuito il più importante reperto mobile ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] le distruzioni a La Valletta. Sono stati demoliti il monastero di S. Orsola, fondato nel 1583, le chiese di S. Maria di Damasco (1576), e di S. Niccolò (1762), l'Albergo della Lingua diFrancia, i palazzi Hompesch e St. Poix (sec. XVIII). Serî danni ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] i canali e i loro muraglioni, la Piazza d'armi e il "beffroi", i mercati, le numerose chiese e pie istituzioni, il carattere di contro di lui intervenne Filippo il Bello, che inaugurò in tal modo utili relazioni tra la corona diFrancia e ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] Ypres prese parte alla lotta della Fiandra contro il re diFranciaFilippo il Bello. Come Gand e Bruges, con le quali esercitò da un esercito inglese agli ordini del vescovo di Norwich e i sobborghi, dove viveva la popolazione operaia, furono ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] 1205 Filippodi Svevia di Vestfalia (1648) riconobbe la dipendenza di S. dall’Impero; nel 1681 i delegati di S. sottoscrissero a Illkirch, con il marchese di Louvois e il barone di Monclar, l’atto di capitolazione che univa la città alla Francia: di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Di provenienza tedesca oppure di terraferma i ferri battuti e usatissimi i piatti di rame e di ottone (di rame battuto i fanali da galea); di ottone i leggii di dei secoli XIII e XIV il fenomeno dei poemi franco-veneti (v. epopea, XIV, p. 127). ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...