MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] Museo di Torcello, diretto dallo storico Cesare Augusto Levi, il quale invitò il M., dalla giuria d’ammissione alla II Mostra della Secessione romana, personale di disegni, tenuta insieme con Filippo De Pisis (Tibertelli), lo scultore inaugurò ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] esagerava quello di Filippo Beroaldo e imperversava allora dalla scuola di Roma, a cui Giulio II lo aveva chiamato suoi rapporti con quella società letteraria: Tommaso Pietrasanta, Giano Vitale, Augusto Valdo, A. Colocci, B. Casale, il Goritz, G. ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] figlio, che venne battezzato con il nome di Augusto, in S. Marcello a Roma. Il padrino 89-105; M. Chiarini, Filippo Napoletano e Salvator Rosa: una relazione che vuol dire nella meglior aria di Roma»: iI quartiere di Salvator Rosa e i suoi abitanti. ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] Con Attilio Bertolucci, Augusto Frassineti, Franco Giovanelli, 1955 con Umberto Zanotti Bianco, Filippo Caracciolo, Elena Croce e altri -1979, a cura di G. Zampa, Milano 1996, I, pp. 638 s.; II, pp. 1802 s., 1966-1971, 2444-2448; A. Dolfi, G. B. Una ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] tempo (C. Di Filippo Bareggi, Il mestiere lo dedicò al re di Polonia Sigismondo Augusto, venne ristampato nel 1568, nel 1571 Bari 1973, pp. 122, 198, 202, 203; Storia d'Italia [Einaudi], II, Torino 1973, p. 1337; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] tempio o un altare dedicato al divo Augusto e ai membri della famiglia giulio- si venne a impostare, fra il III e il II secolo a.C., un quartiere artigianale per la di musici tratte dal Museo Armonico di Filippo Bonanni, compariva un logo con una ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] Andrea a Cortona (oggi nella chiesa di S. Filippo), rappresentante La Madonna con il Bambino in gloria e la galleria d’arte di Augusto III di Sassonia a Dresda, Belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, II, 2, Bassano 1795-96, pp. 208-210; ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] il professore alla Facoltà teologica Filippo Fabbri, entrambi interessati non solo Negata l’autografia da Augusto Campana, rimane invece Tortelli G. (c. 1400-1466), in Centuriae latinae II. Cent une figures humanistes de la Renaissance aux Lumières. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] dell'Arciducato di Mantova principe Filippo d'Assia-Darmstadt attesta che dell'elettore di Sassonia Federico Augusto il Forte, in visita da L., pp. 879-952; L. Saccà, Le sonate dell'opera II di P.A. L.: osservazioni sulla loro costruzione, pp. 1071- ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] elettore di Sassonia, Federico Augusto il Forte.
Ritornato a dominante. Quanto al principe Filippo, non pare che si Milano 1943; M. Pincherle, A. V. et la musique instrumentale, I-II, Paris 1948; R. Giazotto, A. V., Torino 1973; W. Kolneder, ...
Leggi Tutto