Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] III, le trattative fra Rodolfo d’Asburgo e Carlo I d’Angiò. Nominato cardinale nel 1281 trattato di Anagni tra Giacomo IId’Aragona e Carlo IId’Angiò. È costretto, qualche mese, egli invia a re Filippo una sorta di interpretazione autentica della ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] e restava conservatore, fedele al papa e alla casa d'Asburgo. Chiamato a Vienna per la predica del quaresimale, la des Kaiserthums Österreich, Wien 1856-91, II, p. 288; XXIII, p. 371; P. Amat di San Filippo, Biogr. dei viaggiatori italiani…, I, ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] d'Anagni del 1295. Poiché per questo trattato Giacomo IId'Aragona aveva rinunciato al trono di Sicilia, C. fu allora incaricato da Filippo C. riappare in primo piano dopo la morte di Alberto d'Asburgo (1 maggio 1308), quando, con l'appoggio politico ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] Filippo di Spagna, che incontrò nel novembre a Genova mentre si accingeva a partire per le Fiandre. Il 10 ag. 1549 venne eletto ambasciatore alla corte di Ferdinando I d'Asburgo . si recò alla corte di FilippoII e insistette perché non si effettuasse ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] II.
All’inizio del marzo 1466 il M. divenne avogador di Comun, quindi fece parte dei savi del Consiglio nella seconda metà del 1467; il 29 nov. 1468 fu tra i senatori che accolsero a Padova l’imperatore Federico III d’Asburgo bastardo [Filippo] fato ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] e nel 1695 accettò l’invito di Leopoldo I d’Asburgo di recarsi a Vienna, tornando subito dopo a Madrid confortò con il canto il malessere di Carlo II e nel 1700, con la morte del re di Pollarolo, interpretando Demetrio nel Filippo re della Grecia e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] centro d’insegnamento e di diffusione delle conoscenze scientifiche e tecniche legate alla navigazione. La necessità di accumulare ricchezze e conoscenze (sia geografiche sia naturalistiche) provenienti dall’America spinge FilippoII ad associare ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] di questi suoi meriti Alberto d’Asburgo gli concesse un accrescimento di Per questo fu ricompensato da Filippo III con una pensione vitalizia di supreme cariche del Ducato di Milano da Francesco II Sforza a FilippoV, in Archivio storico lombardo, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] fu inviato a sostegno dell’imperatore Ferdinando II e della Lega cattolica. Quell’anno infante di Spagna Ferdinando d’Asburgo impegnato contro l’esercito passò di nuovo al servizio della Spagna di Filippo IV, che gli affidò il comando generale ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di FilippoII conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] Carlo II rimase privo di eredi diretti, beneficiò del fatto che la sorellastra Luisa avesse sposato Carlo di Valois, conte d’Angoulême avvicinandoli agli Asburgo, cui i Savoia dovevano fedeltà in quanto feudatari dell’Impero. Nel 1520 Filippo fu, di ...
Leggi Tutto