ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata diFrancia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] voce che questi era stato designato da FilippoII in persona, notizia che suscitò un moto Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d'Este, Torino 1888; B. Fontana, Renata diFrancia duchessa di Ferrara, II, Roma 1893, pp. 88, 182, 188, 442, 448, 543-547; ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] diFilippo V di Spagna, aveva invitato il G. ad assumere la carica di direttore della nuova Accademia di belle arti che doveva fondarsi presso la corte di e l'Accademia diFrancia, e divenuta poi -II, Roma 1985, pp. 13-35; A. Pampalone, Le omelie di ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] articolo pubblicato sulla Rassegna di scienze sociali e politiche (II,1, pp. 589- del diritto romano e privato, a opera diFilippo Serafini, Vittorio Scialoja, Carlo Fadda e a seguito delle pressioni diFrancia e Inghilterra e senza giustificazioni ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] di Orvieto il M. avrebbe realizzato anche il S. Filippo, una delle statue dei dodici apostoli che, secondo il progetto didiFrancia Luigi XIII gli avrebbe offerto un lauto stipendio e la copertura delle spese di ed architetti moderni, II, Roma 1736, ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] volte si apprestò a recarsi alla corte diFrancia, ma ogni volta gli sviluppi politici gli impedirono di assentarsi dal Ducato. Dopo la morte di Alfonso (31 ott. 1534) Ercole II divenne duca di Ferrara. Nel luglio dell'anno successivo il cardinale ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] di S. Filippo Neri la pala con l’Apparizione della Vergine a s. FilippodiFrancia (cfr. Magrini, 2002, pp. 242 s.). A marzo Algarotti gli chiese di intervenire pittoricamente su alcuni dipinti di Prospero Pesci e di Chalk drawings, I-II, Oxford 1980; ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] del B. (, a giudicare dalla e "filippica" redatta in risposta dallo Hobhouse con la collaborazione in Mem. della vita e degli scritti di G. Montani, Capolago 1843, pp. 103 ss. (v. anche il cap. II: Breme,la Stäel e la Francia, pp. 29-48, e l'App. ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] il M. si recò in Francia come segretario dell’ambasciata diretta dal cardinale Pompeo Aldrovandi, delegato da Clemente XI a comporre, con la mediazione francese, il conflitto diplomatico tra la S. Sede e il re di Spagna Filippo V. Secondo gli Avvisi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] figlia di Luigi XV, re diFrancia, Filippo Colonna, gran conestabile del Regno di Napoli, alla presenza del conte di Chialamberto, nella veste di notaio della Corona e di monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, II, Torino 1878, part. capp. X ss ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] 'opportunità di "convenire" col re diFrancia un (1889), pp. 690-698; L. Vicchi, V. Monti…, II, Faenza 1883, ad ind.; D. Silvagni, La corte e la nobiltà romana…, Città di Castello 1914, ad ind.; O. Masnovo, La corte di… Filippodi Borbone, in Arch. ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...