GRACCO, Tiberio Sempronio
Giuseppe Cardinali
Padre dei Gracchi, figlio di un Publio e nipote di quel Tiberio che fu console del 238 a. C. Nato verso il 220 a. C., segui gli Scipioni nella spedizione [...] di un'ambasceria inviata alla corte diFilippodiMacedonia. Tribuno del popolo, probabilmente nel 187 a. C., pose il suo veto all'arresto di F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, II, col. 1403 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV ...
Leggi Tutto
PERREBIA (Περραιβία o Περαιβία, Perrhaebia)
Doro Levi
Era così chiamato nell'antichità il territorio dei Perrebî (Περραιβοί o Περαιβοι, Perrhaea), forte e bellicoso ceppo, d'origine pelasgica secondo [...] tessalica; sotto FilippoII nel 346 a. C., uniti i Perrebî ai Dolopi in modo da costituire un solo popolo anfizionico, i due voti così rimasti liberi passarono ai Delfî; i Perrebî, liberati dal dominio macedonico nel 196 a. C., ebbero di nuovo una ...
Leggi Tutto
LEONNATO (Λεόννατος e Λεοννάτος)
Giuseppe Corradi
Figlio di Antea di Pella, apparteneva alla più alta nobiltà macedone e alla famiglia principesca dei Lincestidi. Fu educato insieme con Alessandro e [...] salì presto in onore alla corte di Pella dove partecipò all'uccisione di Pausania, l'assassino diFilippoII. Sotto Alessandro è detto ἑταῖρος del re, e al principio della spedizione in Asia ebbe solo missioni diplomatiche e non funzioni strategiche; ...
Leggi Tutto
PARMENIONE (Παρμενίων, Parmenio)
Piero Treves
Generale diFilippo e di Alessandro diMacedonia. Nato fra il 400 e il 390 a. C., servì con ammirevole genialità e fedeltà i suoi signori fino alla morte. [...] fu nominato, con il suo genero Attalo, capo delle forze macedoniche sbarcate in Asia per aprirvi le ostilità contro i Persiani. I successi iniziali furono resi vani dall'uccisione diFilippo e dalle trame di Attalo, che P. non esitò, nel suo rigido ...
Leggi Tutto
LICURGO re di Sparta
Giuseppe Corradi
Discendente da una lontana linea collaterale della famiglia reale spartana degli Euripontidi. Nel 219 a. C., corrompendo gli efori, riuscì a farsi eleggere re assieme [...] diFilippo V re diMacedonia nella Laconia; L. poté sorprendere e sbaragliare a Glimpe un corpo di Messenî che cercavano di unirsi con i Macedoni, ma non seppe sbarrare a Filippo i, Berlino e Lipsia 1925, p. 725 segg.; ii, ivi 1927, pp. 162 e 166; G. ...
Leggi Tutto
SCIATO (Σκίαϑος, Sciăthus)
Doro Levi
Isoletta greca del Mare Egeo, la più occidentale delle Sporadi settentrionali, o Isole di Magnesia, situata appunto tra l'isola maggiore di Pepareto e la punta della [...] . L'isola appartenne alla I e alla II Lega Delio-Attica, e fu valido punto di appoggio di Atene contro FilippodiMacedonia; nel 338 fu presa dai Macedoni; nel 200 a. C. fu distrutta come Pepareto da Filippo V, per non lasciarla come base della ...
Leggi Tutto
OLIMPIADE ('Ολυμπιάς, Olympias)
Piero Treves
Regina diMacedonia e madre di Alessandro Magno. Nacque verso il 375 a. C. Il padre, Neottolemo re di Epiro, morì presto e O. passò sotto la tutela dello [...] di lei con Filippo il Macedone. Dalle nozze nacquero, il 356, Alessandro, e, l'anno dopo, Cleopatra. Alla corte di Pella arrendersi, e, dopo una parvenza di processo, fu giustiziata.
Bibl.: H. Berve, Das Alexanderreich, II, Monaco 1926, p. 283 segg ...
Leggi Tutto
POTIDEA (Ποτίδαια, Potidēa)
Doro Levi
Antica città greca sullo stretto istmo che congiunge alla Calcidica la penisola di Pallene (v.), in mezzo a un territorio estremamente fertile e in eccellente posizione [...] ateniese Timoteo, fu restituita agli Olinzî da FilippodiMacedonia, che sterminò o vendette schiava tutta la Sarajevo 1907, p. 42 segg.; Fr. Geyer, Makedonien bis zur Thronbesteigung Philipps II., Monaco e Berlino 1930, p. 64 segg. e passim. ...
Leggi Tutto
Treves, Piero
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] laurea su Demostene, in cui sostenne un punto di vista filodemostenico, diverso dalle posizioni di A. Momigliano, finalizzate a valorizzare la funzione storica della MacedoniadiFilippoii. Nello spirito del grande oratore greco T. vide il simbolo ...
Leggi Tutto
GONNI (Γόννοι, o Γόννος, Gonnus)
Doro Levi
Antica città forte della Tessaglia, nella provincia di Perrebia, situata ai piedi dell'Olimpo, in posizione dominante la pianura all'ingresso occidentale della [...] estendeva soprattutto più a sud verso la pianura, sul colle di Bezik-tepè; il medesimo colle più orientale è stato il centro macedonica (IV-II sec. a. C.), che ha compreso anche gli altri due colli nella cinta, eretta forse già da FilippoII. ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...