Nome di varî principi e nobili macedoni; tra essi debbono essere ricordati: 1. Fratellastro diFilippoIIdiMacedonia, catturato da questo nel 348 a. C. dopo la presa di Olinto e messo a morte. 2. Nobile [...] appartenente alla stirpe principesca della Pelagonia, scacciato dalla patria quando Perdicca III diMacedonia ridusse all'obbedienza quel principato indipendente (363-360 circa a. C.): pare che M. si sia allora rifugiato in Atene ove ricevette la ...
Leggi Tutto
Kazanlăk (lat. Seuthopolis) Città della Bulgaria, nella valle del Tundža (prov. di Stara Zagora). La località era abitata nel periodo preistorico e in quello greco. Già appartenente a FilippoIIdiMacedonia [...] .
Vi è stata scavata una tomba a thòlos con falsa volta e dròmos, entro un tumulo. L’interno è decorato di importanti pitture a incrostazione marmorea sulle pareti; nei due spioventi del dròmos sono rappresentate scene guerresche con armi e costumi ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 375 a. C. circa - m. 316 a. C.) di Neottolemo, re di Epiro, dal tutore Aribba fu data in sposa a FilippoIIdiMacedonia (358), a cui diede due figli, Alessandro e Cleopatra. Quando Filippo [...] , si ritirò in Epiro, presso il fratello Alessandro il Molosso. Dopo l'assassinio diFilippo (336) si vendicò della rivale. Esercitò poi forte influenza su Alessandro. Nel 331 venne in urto con Antipatro, e tornò in Epiro, dove si mantenne estranea ...
Leggi Tutto
Chersoneso (gr. Xερσόνησος) Tracico Nome antico della penisola di Gallipoli. Fu colonizzato da Ioni nel 7° sec. a.C., ma nel 6° sec. passò ad Atene, che vi fondò molte colonie sulle quali esercitava una [...] Delo. Dopo la guerra del Peloponneso la occupò Sparta; conteso tra diversi pretendenti, fu conquistato da FilippoIIdiMacedonia (338 a.C.). Alla morte di Alessandro Magno fece parte di vari regni ellenistici, finché passò ai Romani dopo il 133 a.C. ...
Leggi Tutto
(gr. Φϑιῶτις) Regione storica della Grecia centrale. Per gli antichi, era il mitico regno di Peleo e di Achille, che comprendeva la Pianura Ftiotica e la regione montuosa dell’Acaia, giungendo a Lamia [...] Appartenuta prima ai Tessali, nel 364 a.C. passò alla Beozia per tornare quindi tessalica. Sottoposta in seguito a FilippoIIdiMacedonia, nel 196 fu unita dai Romani alla Tessaglia. Le città principali erano Ftia, Farsalo, Tebe, Larissa Cremaste. ...
Leggi Tutto
Fondatore (metà 5º sec. a. C.) del regno degli Odrisî in Tracia. Il suo regno si estese nel bacino della Marizza; ebbe vassalli i Traci e i Geti tra i Balcani e il Danubio. È incerto se a questo stesso [...] T. (che visse 92 anni) si riferisca Senofonte parlando di un principe di tal nome che dominava a nord di Bisanzio (400 a. C.). n Un altro T. viveva ai tempi diFilippoIIdiMacedonia. ...
Leggi Tutto
Antica moneta d’oro, di 8,6 g del valore di 20 dramme; coniato dapprima da FilippoIIdiMacedonia, fu poi moneta internazionale nel mondo ellenistico e romano.
Scudo d’argento del valore di 5 lire milanesi [...] fatto coniare nella zecca di Milano da FilippoII re di Spagna. Furono anche emesse le frazioni del mezzo f. ( filippino), del quarto e dell’ottavo e i multipli da due a tre. ...
Leggi Tutto
(gr. Φαραί) Antica città greca della Messenia, identificata con l’attuale Calamata. Citata da Omero fra le città offerte da Agamennone ad Achille e considerata da Cornelio Nepote colonia di Sparta, fu [...] assegnata alla Messenia, dopo la battaglia di Cheronea (338 a.C.), dal tribunale arbitrale istituito da FilippoIIdiMacedonia. Annessa nel 182 a. C. alla lega achea, fu aggregata da Augusto a quella degli Eleuterolaconi. ...
Leggi Tutto
1. Fondatore della tirannide di Fere in Tessaglia (fine sec. 5º a. C.). Volendo estendere il potere su tutta la Tessaglia, lottò vittoriosamente, ma senza riuscire nel suo intento, contro Farsalo e Larissa. [...] 2. Figlio (sec. 4º a. C.) di Giasone tiranno di Fere, fu espulso dalla città con gli altri Giasonidi da FilippoIIdiMacedonia (358); invano tentò due volte di tornarvi (354 e 353). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (sec. 4º a. C.) tra i più eminenti della sua città, capitanò la resistenza di Bisanzio a FilippoIIdiMacedonia (341-339); ma subito dopo, l'accusa di corruzione da parte diFilippo lo spinse [...] al suicidio. È forse da distinguere da uno storico omonimo, autore di opere sulla guerra sacra e sulla storia diFilippo e Alessandro. ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...