MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] la corte spagnola. Nel corso dell’ottavo decennio il M. cercò in effetti sistematicamente di ottenere i favori di FilippoII, con l’obiettivo di conquistare il ruolo che Tiziano aveva ancora presso la casata asburgica (Cottrell - Mulcahy, pp. 236 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] di ripristinare la reputación della casa d’Asburgo. Non a caso i motivi della sua propaganda si richiamano direttamente all’epoca di FilippoII, ritenuta l’apice del prestigio della Monarchia.
Nuove guerre e tentativi di riforma
Uno dei primi atti di ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] del 1588. I testi di Minuccio Minucci e di F. S., in Il pensiero politico, I (2001), pp. 3-40; A. Borromeo, FilippoII e il papato, in FilippoII e il Mediterraneo, a cura di L. Lotti - R. Villari, Roma-Bari 2003, pp. 477-533 (in partic. p. 512); Z ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] Parma nel 1551. Dopo la pace di Gand (1556) FilippoII si adoperò per una loro riconciliazione, il cui esito positivo se le son fatte, poi presentata e accarezzata a meraviglia» da Alfonso II (Solerti, 1900, p. CXCIII). Vi tornò per il parto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] nell’impresa: l’anziano imperatore Federico I Barbarossa, che morirà in Anatolia durante il viaggio, il re di Francia FilippoII Augusto, il re d’Inghilterra Riccardo I Cuor di Leone. Quest’ultimo ottiene l’unico risultato utile, la riconquista ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] Gonzaga di Guastalla (conti, poi duchi dal 1621). Quando egli morì (il 16 nov. 1557 a Bruxelles, alla corte di FilippoII) la signoria di Guastalla passò al G., allora ventunenne, che mirò subito a consolidare la propria posizione. Il 21 maggio 1558 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] la corte spagnola prima del 5 settembre del 1567, data della sua assunzione come pittore e architetto di corte di FilippoII, erano infatti già avvenuti in almeno due occasioni: quando egli aveva fornito il progetto del palazzo del marchese di Santa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] d’Austria.
Ovvio è il confronto con due illustri precedenti, entrambi a Madrid, il Carlo V a Mühlberg di Tiziano e il FilippoII di Rubens.
A differenza di questi due modelli il monarca non cavalca al passo, ma di corvetta (cioè avanzando solo sulle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] per intercettare e attaccare le navi nemiche e trovare rifugio prontamente in zone sicure. Ragion per cui nel 1559, FilippoII decide di attaccare l’isola di Jerba, con l’intenzione di trasformarla in base navale per poter arginare più efficacemente ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] presagi di pace politica e religiosa suscitati dalla monarchia asburgica - di cui nell'edizione del '60 si loda anche FilippoII -, anche se in realtà durante la sua composizione a quei favorevoli segnali fecero seguito sul fronte africano rovesci e ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...