ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] , che spesso dovette interrompere, per di più disturbato da gazzarre studentesche. Restava la fama, grandissima. Il futuro FilippoII, passando per Pavia, non mancò di usargli particolari riguardi. Amico ebbe l'A., negli ultimi suoi anni, Girolamo ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] la politica antimperiale del duca Ercole, l'E. partì nascostamente alla volta della Spagna, per andare a servire il re FilippoII. Alla luce dei documenti non si può affermare che egli comprendesse del tutto la gravità del suo gesto, sul quale certo ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] il quarto, quinto e sesto, nella tipografia dell'Oratorio o "Vallicelliana" del Bosa, già stampatore vaticano. Il terzo è dedicato a FilippoII di Spagna; il quarto, quinto, sesto, settimo e ottavo a Clemente VIII; il nono, come si è detto, a Enrico ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] cfr. Perreau, 1863, e Adorni, 1982, pp. 231 ss.).
Nel 1559 partì per Bruxelles, al seguito di Margherita, nominata dal fratello FilippoII, ora re di Spagna, reggente dei Paesi Bassi. Nel corso del viaggio di andata tenne un diario, ove annotava usi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] , London 1951,pp. 93, 130, 145, 164 s., 182; G. Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e FilippoII, in Atti d. Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, s. 4, XV (1954-55), I, pp. 50 s.; L. v. Ranke ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] . Le trattative furono particolarmente difficili, a causa degli intrighi del duca di Savoia, che si muoveva in stretta intesa con FilippoII di Spagna, ma, dopo una serie di colpi di mano, il G. ottenne la restituzione delle piazzeforti. In cambio, l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] averlo dall'imperatore come feudo in appannaggio. Il fratello Guglielmo corre prontamente ai ripari, con l'appoggio di FilippoII - e comprensibilmente: laddove, come sottolineano, reduci da Mantova, gli inviati veneti il G. "fa professione di esser ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] per il C. il desiderio di concludere i suoi giorni nella terra natale), giunge persino a reclamare una pensione a FilippoII (Lettere, II, cc. 260 s.). Gli anni pavesi rappresentarono comunque il periodo più sereno della vita del C., quelli in cui l ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] alcuni feudi periferici avrebbero potuto essere accampati anche sullo Stato di Siena, la cui investitura a Cosimo I pur proveniva da FilippoII di Spagna, e perfino sullo Stato di Firenze, la cui dedizione ai Medici nel 1530 era pur stata formalmente ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] la sistematica esplorazione dell'Archivio di Simancas, fondamentale per la conoscenza dell'Italia dell'età di Carlo V e di FilippoII.
Nel dicembre del 1928 lo Ch. divenne redattore per la storia medievale e moderna dell'Enciclopedia Italiana, per la ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...