COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] proprietà.
Alla sua morte (2 febbr. 1435) la regina Giovanna II lasciò il governo del Regno a un Consiglio di reggenza; di a un accordo furono delegati il C. per re Renato e Filippo di Commines per re Luigi e le conclusioni furono favorevoli all' ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] prima lettera di Galileo, affermante "... il Sig. Filippo ... mi scrive aver trovato gran conformità tra le ,a cura di P. Tannery e C. De Waard, I, Paris 1932, pp. 524, 596, 620; II, ibid. 1937, pp. 58, 212, 321, 478; III, ibid. 1946, pp. 71, 90, 304 ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] valse al G. la nomina a storiografo di corte di Carlo Emanuele II di Savoia (patenti del 20 marzo 1663). Grazie all'appoggio del marchese , Carlo Emanuele II affiancava il G. a un "ajo e governatore" (il conte Giovan Filippo Solaro di Monasterolo ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] . Gherardi, Firenze 1881, pp. 297, 305, 327; G. Filippi, IlComune di Firenze e il ritorno della S. Sede in Roma nell'anno 1367, in Miscell. di storia ital., XXVI (1887), pp. 401 doc. II, 415 doc. XIV; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, I, ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] (1424-33); V, 11 (1424-34); V, 12 (1424-74); V, 17: Libro di debitori, creditori e ricordi di Filippo di Matteo degli Strozzi (1466-71); II, 17 bis: Libro di debitori, creditori e ricordi di Marco Parenti (1447-1520); Otto di guardia, 224, c. 49v; L ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] 15 del mese dettò le sue volontà al notaio Filippo Andreoni.
Nel testamento nominò Alberico successore e capostipite delle Rr. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, II (1864), pp. 147-186; A. Virgili, Francesco Berni con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] notavano intanto anche da parte di Amedeo e di Filippo di Savoia.
Fra 1294 e 1295, G., Ital. Script., 2ª ed., XI, 1, p. 58; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 60-62; B. Sangiorgio, Cronica, a cura di G. Vernazzà, Torino 1780 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] il carnevale. Lo scopo era quello di incontrarsi con Massimiliano II, elettore di Baviera, e con il principe Eugenio di Savoia Spagna Carlo II (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] legata, l'amministratore Gerolamo Stanga, lo scalco Filippo Andreasi. Per E. cominciò una nuova vita: Montefeltro della Rovere IIII duca d'Urbino, Venezia 1605, I, pp. 9, 24, 53; II, pp. 173, 190, 268, 291; III, p. 358; B. Castiglione, Il Cortegiano ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] il 12 riov. 1526 al governatore di Borgogna Filippo Chabot, mentre gli Spagnoli compensavano largamente il di G. Müller, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, II, Milano 18:57, pp. 222-228; Néo Nations diplomatiques de la ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...