ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] più occasioni gli interessi del rediSpagna, il quale nel 1584 gli ottenne dal papa Gregorio XIII la nomina ad avvocato concistoriale. In questa qualità presentò a Sisto V, a nome diFilippo II, un'istanza per la canonizzazione di Diego d'Alcalá e ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] virtuoso di camera del rediSpagna.
Altre di Milano addirittura nel ruolo diFilippo nella Beatrice di Tenda di Bellini, scritta per il basso G. O. Cartagenova. Brillò, tuttavia, anche nelle parti di agilità. G. Rovani nel suo romanzo Cento anni (III ...
Leggi Tutto
DORIA, Sebastiano
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] (Tomaso, Scipione, Filippo, Nicolò, Cornelio); ma il ramo della famiglia si chiuse con le quattro figlie di Nicolò. Nel 1516 tra Francesco I e il nuovo rediSpagna, Carlo I, si stringeva quella pace di Noyon che doveva essere ben presto violata ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI (Gherardelli), Giovanni Battista Filippo
Fabio Tarzia
Nacque a Roma il 17 ag. 1623. Si ignora il nome del padre, appartenente a una famiglia originaria di Castelfidardo (Ancona), mentre [...] rivestì il ruolo di uditore del cardinale Egidio Carrillo Albornoz, ambasciatore del rediSpagna presso Innocenzo ibid. 1710, pp. 326 s.; III, ibid. 1711, p. 310; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, 1, Milano 1743, pp. 133 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...]
Il 30 ott. 1700 muore Carlo II; il 16 nov. dello stesso anno viene proclamato rediSpagnaFilippodi Borbone. A questa epoca il C. ricopre la carica di capitano generale dell'artiglieria. Da una parte il suo provato lealismo politico, dall'altra la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze :il 14 ag. 1640 da Girolamo e Caterina Frescobaldi. Giovanissimo, segui con interesse l'attività patema, tutta volta alla riforma [...] funebre nella cerimonia ufficiale per la morte del rediSpagnaFilippo IV.
A quest'epoca il B. aveva, di Afflinato.
Nel 1670 Cosimo III lo nominò gentiluomo di camera, inviandolo alla corte di Francia per annunziare l'assunzíone del titolo di ...
Leggi Tutto
Pietro IIIre d'Aragona
Pietro Palumbo
Figlio di Giacomo I d'Aragona e della seconda moglie Violante, nacque nel 1239 e salì al trono alla morte del padre (1276).
Condusse un'abile politica, sia nella [...] Carlo di Valois e bandì contro di lui una crociata; conseguenza di ciò fu la spedizione in SpagnadiFilippoIIIdi Francia, santa, moglie di Dionigi l'Agricola redi Portogallo), Violante (moglie di Roberto, redi Napoli e nominalmente di Sicilia), ...
Leggi Tutto
Figlia (Graz 1584 - El Escorial 1611) di Carlo duca d'Austria e di Stiria, sposò nel 1593 il futuro reFilippoIII; divenuta regina nel 1598, fu tenuta accuratamente lontana dagli affari del governo dal [...] favorito del marito, il duca di Lerma. Sua principale cura fu la fondazione di molti monasteri. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] moltiplica i suoi sforzi in risposta ai dettami del concilio di Trento, ma la corte, con FilippoIII e con Filippo IV nonché con i loro favoriti, continua a essere il centro di una politica culturale estremamente attiva. Per concludere la decorazione ...
Leggi Tutto
Erudito e storiografo (Vicenza 1606 - ivi 1678). Soldato di ventura in Fiandra, partecipò poi alle guerre di religione in Francia, alla guerra di Mantova e a quella dei Trent'anni sotto il Wallenstein, [...] alcuni dei suoi aforismi R. Montecuccoli, Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del reFilippo IV diSpagna contro Gustavo Adolfo redi Svetia e Luigi XIII redi Francia (4 voll., 1640-51), Scena d'uomini illustri ...
Leggi Tutto