LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] diFilipporediSpagna Ferdinando il Cattolico, per l'intestardirsi di L., sobillato dalla madre, su di una dote didi Firenze, Augusta 1728, pp. 111-132; G. Cambi, Istorie, a cura di Ildefonso di San Luigi, Firenze 1785-86, II, p. 311; III ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] lungo i decenni dall'interessato, vale a modo di pittoresco nomignolo a connotare un uomo che, per quanto di sé dice, sarebbe "del sangue ottomano", se l'opinione dello stesso rediSpagna, FilippoIII, è che J. sia un "embustero", uno spudorato ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] Filippo fu presentato come rediSpagna. L'imperatore era contrario all'ascesa di un Borbone sul trono diSpagna . Pléiade), Paris 1953-61, I, pp. 706, 803; II, pp. 489, 501 s., 549-551; III, pp. 696, 772; IV, pp. 196 s., 315; V, pp. 712, 828; VI, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, redi Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] di Borbone rediSpagna, nell'ambito di una ripresa degli stretti rapporti con la Spagna del nuovo redi Francia Luigi Filippo, di concedere la di Napoli, Capolago 1834, soprattutto nell'edizione commentata e aggiornata a cura di N. Cortese, I-III ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] a Roma il 27 sett. 1700, precedendo di poco il rediSpagna.
Fonti e Bibl.: Le fonti essenziali per la storia della famiglia di I. XII sono costituite dall'archivio di famiglia, in Arch. di Stato di Napoli, ArchivioPignatelli d'Aragona Cortes; Arch ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] didididididididididididididididi un patrimonio didi servire fedelmente il rediSpagna), non dimenticando di a cura di E. Alberi dididididididi Gregorio XIII e Filippo II, in Atti della Accademia di scienze, lettere e belle arti di cardinale di Como, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] ricevette l'incarico di rappresentare la Repubblica presso don Giovanni d'Austria, a cui il rediSpagnaFilippo II suo ambasceria, stavolta nella prestigiosa corte di Francia (21 luglio 1576), presso quell'Enrico III che egli già conosceva dai ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] rediSpagna nonostante i consigli del cardinale A. Perrenot de Granvelle, del quale il G. descrive delusioni e declino.
Nei confronti della Porta Filippo La notizia dell'assassinio del redi Francia Enrico IIIdi Valois aveva addolorato molti - ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] di ampliare la pala di S. Conca con S. Giovanni Nepomuceno, nella chiesa di S. Filippo una Sacra Famiglia per il rediSpagna, Ferdinando VI, perduta, napoletani, III, Napoli 1744, pp. 722 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] III, assieme a Francesco Contarini, Filippo Tron e Marcantonio Venier. Scopo della missione era ufficialmente quello di e il rediSpagna, ai 15 di novembre 1556); una stringata e superficiale Relazione sulle cose di Firenze e Roma, di Nicolò da ...
Leggi Tutto