BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] cantante di camera dei reali diSpagna, Filippo V e Elisabetta Farnese, accettò un compromesso temporaneo e si mise in viaggio per la Spagna. Il 9 luglio 1737 si fermò a Versailles di nuovo e qui si esibì con grandissimo successo alla presenza del re ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] diFilippodi Maria Luisa Borbone infanta diSpagna…, tre voci e orchestra (2 an Mus. 3523. D. 1, 2); Et egressus est in re per alto (2 an Mus. 2523. D. 1, 1); Manum suam .J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, III, pp. 299 ss. e Suppl., p. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di pace conchiusi nel 1713 col trattato di Utrecht. Filippo V era riconosciuto rediSpagna, ma con la rinuncia ai proprî diritti al trono di guerra del 1859, attraversando il piano di Napoleone III e di Cavour, sforzo che la precipitazione dell' ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Clemente XI.
Dopo la morte del rediSpagna Carlo II (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippodi Borbone, secondogenito del delfino di al riconoscimento di Carlo III d'Asburgo rediSpagna (10 ...
Leggi Tutto
LANDO, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] più raffinati compositori del suo tempo, insieme con Filippo de Monte, Giovanni Domenico [Del Giovane] da diplomatici del rediSpagna presso la Repubblica , Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1893, III, pp. 204-206; B.M. ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] virtuoso di camera del rediSpagna.
Altre di Milano addirittura nel ruolo diFilippo nella Beatrice di Tenda di Bellini, scritta per il basso G. O. Cartagenova. Brillò, tuttavia, anche nelle parti di agilità. G. Rovani nel suo romanzo Cento anni (III ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] salvandosi dai peccati, e raccomanda a Filippo Augusto, Giovanni Senzaterra e Ottone IV di trovare un accordo fra loro per redi Gerusalemme), lascia il posto al rimpianto per i signori di un tempo (i re d'Inghilterra, Francia e Spagna, il marchese di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] celebrazione delle nozze tra Margherita d'Austria e FilippoIIIdiSpagna officiate da papa Clemente VIII (Aldobrandini) allora Ruggero, Spagnoletta, oppure di formule convenzionali (esacordi ascendente e discendente, La sol fa re mi) od onomatopeiche ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] di Bournonville, scrisse la festa Corona d’Imeneo (1728, musica di Caldara), in occasione delle doppie nozze tra SpagnaFilippo Teodoro elettore di Baviera gli aveva concesso il titolo didi Prussia, sebbene proprio il redi of opera, III, 1992 p. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] diSpagna: dovette trattarsi dell’Applauso musicale per il giorno festivo della chiarissima reale maestà di del re d’Inghilterra , 2 violini; In lode di san Filippo Neri («Fermate, onde del per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), ad ind.; ...
Leggi Tutto