PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] di Nizza (18 giugno 1538), si definì «vassallo del re Cristianissimo», mentre da parte imperiale si accettò di cronache. Parte III, Venezia 1574 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna (1536-1648), a cura di A. Contini - P. Volpini, I ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] per la Spagna erano tuttavia Filippo II quei feudi che aveva sperato di conseguire con l'alleanza francese.
La conclusione della guerra lasciò irrisolto il problema dei compensi territoriali ai Carafa e questi decisero di ricorrere direttamente al re ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] di lutto per la morte diFilippodi non aver ricevuto alcun compenso per la musica della commedia di cui, sopra, in quanto il re aveva proibito le rappresentazioni di in Spagna, II, p. 454; Encicl. dello Spettacolo, III, p. 1515; J. Subirá, La Musique ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] re. In questi anni il B. si andò decisamente orientando verso posizioni liberali avanzate e - entrato in rapporti con nuclei diSpagna, mentre il procedimento aperto contro di ital., Milano s.d., III, pp. 175-184 (pubblica Saitta, Filippo Buonarroti, ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] di Principato Ultra, la madre Diana era figlia diFilippo Pascale, patrizio cosentino membro del Sacro Regio Consiglio, e sorella didi grado ottenuto al passaggio del Regno dalla Spagna Città di Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., III (1878 ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] di rappresentante del re. Il Borromeo, temendo che ciò potesse interpretarsi come simbolo della preminenza del potere civile sull'ecclesiastico, vi si oppose, facendo pervenire a Filippo in Spagna, chiedendogli , da Callisto III a Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] Spagna presso Filippo IV.
L'unico benefizio di cui fu sicuramente insignito fu un canonicato nella basilica didididi Enrichetta Maria, moglie didididi quadro di Annibale di spingere il redidi R. Acc. naz. dei Lincei, cl. di sc. mor., stor. e fil., s. ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] tra Luigi Filippo d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando di Borbone, di delicate missioni, dapprima in Spagna (dove ricevette la nomina a cavaliere dell'Ordine di Carlo III trovando nella "fermezza del re [(] una imperdonabile ostinazione" ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] e inviate in Spagna insieme ai bozzetti; una Favola di Medusa eseguita per il III presiede alla vestizione di s. Giovanni de Matha e s. Felice di s. Filippo Neri nella seconda cappella destra della chiesa dei Re Magi nel palazzo di Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] influenti nei traffici fra la Spagna e l'America centrale. successi fino ad effettuare prestiti al re.
In Toscana rimise piede soltanto il di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie III, XCII, cc. 100-103; XCV, cc. 201-202 (lett. del C. a Filippo ...
Leggi Tutto