PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] procuratagli forse tramite il fratello Filippo, allora al servizio del re diSpagna, avrebbe potuto assicurare un mercato a cura di Francesca Torelli, Firenze 1999; Bologna, Archivio di Stato, Fondo Malvezzi Campeggi, ms. IV-86/746: Corrente III (cc. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] della sua educazione spagnola nell’ambiente diFilippo II, non possono non essere state di nuovi mercati, sarà particolarmente attiva nelle Province Unite all’epoca di Guglielmo III Bassi spagnoli da Carlo II re diSpagna. Questo significa che la loro ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] cantarsi nell'Oratorio de' Padri di S. Filippo Neri di Roma la sera della festa nel palazzo romano di piazza diSpagna gli esponenti della of Opera Librettos..., New York 1967, I, pp. 90, 259; III-IV, p. 1485; C. Burney, The present state of music in ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] Filippo Decio. Alla laurea, nel settembre del 1517, e a un primo incarico di docenza di l’idea di accettare l’invito di papa Paolo III a entrare al religiosa, in Storia di Cremona. L’età degli Asburgo diSpagna (1535-1707), a cura di G. Politi, ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] diFilippodi Governo, Culto p.a., cart. 1983; Archivio di Stato di Venezia, Archivi propri degli ambasciatori, Roma, reg. 16, c. 7; Senato, Dispacci degli ambasciatori e residenti, Spagna C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 310; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] Oriente è da ricercarsi nell’unione del Portogallo con la SpagnadiFilippo II, avvenuta nel 1580. A una così grave sua attività missionaria in Oriente, è inviato in India come legato di Paolo III e qui compie numerosi viaggi tra il 1549 e il 1551, ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] di re diSpagnadi Francia Luigi Filippo Alberto, conte di Parigi (1838-1894), e di Maria Isabella di Orléans (1848-1919). Inizialmente, Elena di Orléans avrebbe dovuto sposare Alberto duca di , Vita di un re. Vittorio Emanuele III, Bologna 1970 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] schierano dalla parte di Ferdinando II d’Asburgo insieme ai re diSpagna e di Polonia e all’ di città imperiale.
La prima fase del conflitto, definita “boemo-palatina” è segnata anche da altri importanti eventi: il 31 marzo 1621 muore FilippoIII ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] altresì ricordare che in una lettera inviata al re diSpagnaFilippo II nel 1575 (Cottrell - Mulcahy, p. 241 Le lettere, a cura di V. Rossi, Torino 1888, pp. 17, 86; P. Aretino, Lettere sull’arte, a cura di E. Camesasca, Milano 1957, III, 2, pp. 298 ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] si respirava alla corte diFilippo II. Del resto, il vescovo di Piacenza, gradito da Madrid, sarebbe tornato in Spagna pochi mesi dopo, a Parigi, dopo l’assassinio di Enrico III e durante l’assedio di Enrico di Navarra, si mostrò troppo legato agli ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...