CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] nel carnevale 1672, Filippo Acciaiuoli allestì al teatro Tordinona La Dori,overo La schiava fedele (31 dicembre) e il Tito (12 febbraio), con prologhi e intermezzi di A. Stradella: vi cantò la grande E. Passarelli (cfr. il ms. Chigi R.III.69, cc. 502 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] diSpagna: dovette trattarsi dell’Applauso musicale per il giorno festivo della chiarissima reale maestà di soprano, 2 violini; In lode di san Filippo Neri («Fermate, onde del Tebro») archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), ad ind.; C ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] 1933, ad ind.; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione diSpagna…, III, Napoli 1939, pp. 216, 245, 367; Id., Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, ad ind.; L. Marini, Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] La fenice «per la frattura miracolosa delle coste di s. Filippo Neri». L’anno successivo divenne capo-musico degli III re delle Spagne, cosa che può far pensare che sia stata concepita per la corte catalana del pretendente austriaco al trono diSpagna ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] dic. 1745 per il genetliaco diFilippo V re diSpagna. Dopo questi brillanti esordi, Gennaro di Gennaro M. (1715-1779) conservate nelle biblioteche italiane: edizione critica, inquadramento storico, analisi, I-III, tesi di laurea, Univ. degli studi di ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] libretto di G. Orenzano, un tempo attribuito a Filippo San la carica di sovrintendente della musica di Maria Luisa d'Orléans, regina diSpagna. Il -XVII siècles, p. 566; Idem, Einzeldrucke vor 1800, III, p. 8; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Spagna a Vienna dal 1670: il che spiegherebbe l’ingaggio del concittadino Pagliardi.
Al più tardi dal 1671 il compositore era subentrato ad Antonio Cesti (deceduto il 14 ottobre 1669) come maestro di cappella alla corte di Cosimo III de’ Medici: la ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia diFilippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] la L. fu scelta come interprete di Isabella regina diSpagna nella prima assoluta di Una cosa rara, o sia Bellezza Mozart, Briefe und Aufzeichnungen, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, Kassel-Basel-London 1962-75, III, pp. 372-374; Id., Il ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] onore di Luigi XIV e del duca d'Angiò assunto al trono diSpagna col nome diFilippo V (Napoli 1702) e fu autore di , p. 417 (per Nicola) e XI, Miscellanea musicae bio-bibliografica, III, p. 59 (per Nicola e Pasquale); Encicl. dello spettacolo, IV, ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] Maria de Giron e Sandoval, duchessa di Medinaceli, ambasciatrice diSpagna, serenata a quattro voci e il I atto; II atto di A. Scarlatti; III atto di C.F. Pollaroli; partitura marzo 1692, e Firenze, oratorio di S. Filippo Neri, 1693; Morelli, 1986, ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...