(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e si cercarono un re. Il 3 febbraio 1831 il congresso eleggeva il secondogenito di Luigi Filippo, Luigi di Nemours, che e d'arte moderna a Bruxelles e ad Anversa sono tra i più belli del mondo; notevoli anche quelli di Bruges, di Gand e di Liegi ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Notes on modern painting in Naples, Londra 1853; C. Celano, Notizie del bello, ecc., della città di Napoli, con aggiunz. di G. B. Chiarini, y sentencia de Jupiter, con musica di Filippo Coppola.
Nel 1681 il teatro venne distrutto da un incendio, ma ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] come avvenne con Giano Fregoso durante il dogato di Raffaele Adorno. Frattanto Filippo Maria Visconti, spinto anche dai soliti nel 1798 e divenuto nel 1805 Accademia imperiale di scienze e belle lettere durato fino al 1814 (3 voll. di Memorie) e ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] concordia con gli Araucani. Forte del consenso di Filippo III il missionario si presentò agli Araucani convocati in assemblea dalla lingua mapuche.
I tentativi di riforma ortografica di Andrés Bello ebbero qualche seguito nel Chile (p. es. nell'uso ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Vanvitelli e del Hamilton (1756, 1776).
A Firenze le belle tradizioni continuarono nel sec. XVI: Filippo, Benedetto e Bernardo Giunta stamparono classici di ogni genere, adottando il formato e i caratteri immaginati da Aldo; accurati ed eleganti ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Fra i meno deprimenti sobborghi interni di Londra sono: il Chelsea, che ha un bell'Ospedale militare, del Wren; St John's Wood, sotto l'incubo della minaccia spagnola: la spedizione di Filippo V in Sardegna (luglio 1717) affrettò le trattative franco ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] di Boulogne e di Talleyrand, dal suo diletto Filippo di Cabassole, vescovo di Cavaillon, nella cui bello" a celebrare altamente la sua donna: il bel piede, la bella mano che gli stringe il cuore, il bel fianco, il bel seno, i begli occhi: belli ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] perciò bisogna scartarne alcuni, anche se belli e vivaci, come l'orpimento, le lacche, il cinabro, i verdi di rame. Roma. Da questi due derivò i suoi modi di affrescare fra' Filippo Lippi, pulito e forbito, tutto delicatezza nelle velature (coro del ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] sul Toppo San Filippo presso Colle Sannita, e nell'Avellinese a S. Gesualdo presso il torrente Fiumane: nella distillazione e vendita del loro profumo, avrebbero avuto, secondo una bella ipotesi del Rostovtzeff, lo scopo di ricordare ai padroni uno ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] Cartagine; e quivi si sono rinvenute le più belle tombe monumentali dei re numidi: il Medracen a NE. di Batna, la tomba di addirittura favolose. Apprendiamo dagli storici che, sotto Luigi Filippo, nella Mitidia v'erano cavalieri Hadjoutes, che ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...