GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] della Schelda al porto olandese di Terneuzen; altro canale di navigazione, lungo 66 km., conduce a Bruges e Ostenda. La città può quindi 1451 la città si pose in rivolta aperta contro Filippoil Buono che, sostenuto da Bruges e dalle piccole città ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] lo scabinato rimase per lungo tempo nelle mani d'una ristretta oligarchia. Il sistema di elezione dei 1435, che pose fine alla guerra tra Carlo VII re di Francia e Filippoil Buono, duca di Borgogna (v. borgogna: Storia; cento anni, guerra dei ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] che risiede nell'isola di M. è classificata come urbana per quasi il 95%, anche se vive in centri (come per es. Valletta, nel sito riguardano però un arco di tempo assai più lungo: dei due templi posti in luce, ed entrambi caratterizzati ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] per la successione nel ducato di Milano a Filippo Maria Visconti (morto nel 1447), che, dopo lunghi maneggi diplomatici, era scoppiata nel 1452 fra il nuovo duca di Milano Francesco Sforza, Firenze, Genova, il marchese di Mantova da un lato, Venezia ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] con agricoltura intensiva, come p. es. a San Juan, Mendoza e lungoil Río Negro. Ogni fiume che scende dalle Ande dà luogo a un'oasi fossero individui legati da comuni interessi, posto che Filippo Corbero dichiarò di essere nato a Genova, di essere ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] nella storiografia polacca - bisogna dedurre che illungo isolamento, dannoso dal punto di vista classicismo francese domina nei lavori di W. Oleszczyński (1808-1866). P. Filippi (1836-1874) e K. W. Ostrowski (1848-1880) inclinarono piuttosto ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] e senza intaccature, questa del Pacifico - se se ne toglie illungo e profondo solco tettonico del Golfo di California - fino allo limitiamo a ricordare: i tedeschi Gian Battista Spix e Filippo Martius, che in un viaggio compiuto sull'altipiano del ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] nel 1821 il governo nominava a cappellani dei deportati e dei coloni cattolici i sacerdoti irlandesi Filippo Conolly e Giovanni e Portoghesi illungo duello diplomatico, militare e scientifico per il possesso delle Molucche, il continente australiano ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 'attività esploratrice non abbia fatto notevoli progressi durante illungo dominio spagnolo. L'epoca delle esplorazioni scientifiche s cattedrale e della chiesa di S. Filippo.
Se durante tutto il periodo della dominazione spagnola nel Messico, le ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] in quella regione dopo la fine del dominio romano e durante illungo periodo delle invasioni e delle dominazioni barbariche che va dal . I corpi legislativi adunati avevano scelto all'unanimità Filippo conte di Fiandra, fratello del re Leopoldo del ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....