La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] il suo approdo nella Torino di Cavour, di cui condivide il programma politico. Con lui, il vecchio stenografo della Camera Filippo nel Centro-Nord sono tutte fondate da massoni. Anche illungo impegno per l’introduzione del divorzio vede in prima fila ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] furono alla base dell'organizzazione della corte del duca di Borgogna Filippoil Buono (1396-1467). Anche se non è chiaro se scoprire un metodo per fabbricare l'oro, l'elisir di lunga vita e la pietra filosofale. Questo interesse trovò un ulteriore ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] modalità adattabili alle proprie contingenze15. Così «scuotendo illungo torpore nel quale sembravano irrigiditi i cattolici»16 che derivano dalla civiltà cristiana»54. Anche il milanese Filippo Meda, membro dal 1902 del comitato permanente dell ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di "pernici terrorizzate", secondo il continuatore di Guglielmo di Nangis. Illungo tergiversare e le persistenti rivalità lasciarono vacante la Sede pontificia per oltre due anni. E la morte di Filippoil Bello, sopravvenuta il 24 novembre 1314 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] fra Avignone, Orange e Valence, con il risultato che illungo tergiversare e le persistenti rivalità lasciarono vacante la Sede pontificia per oltre due anni.
La morte di Filippoil Bello, sopravvenuta il 24 nov. 1314, vanificò inoltre i reiterati ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] altre poleis. Illungo conflitto con Sparta, caratterizzata da un regime interno ben più oligarchico, condusse infine Atene alla sconfitta militare (405 a.C.). Dopo una breve egemonia di Tebe, fu Filippo II il Macedone a ottenere il controllo dell ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante illungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] ‒, si tratta di vertici assoluti e di gran lunga superiori al resto della produzione, a eccezione naturalmente della quasi tutti gli originali risalenti agli anni 1244-1246. Filippo aveva il compito di fare giurare ai destinatari dei documenti che ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] così modo di seguire da vicino illungo e contrastato conclave finalmente, il 7 febbraio 1550, elevante al soglio pp. 142-45; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 1992, ad indicem; P. Caiazza, Tra Stato e ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] storiografia è stata sostenuta a lungo la tesi che C. avesse concordato queste misure con il padre e che egli non per Parigi con l'intenzione di tentare ancora una volta di convincere Filippoil Bello e Carlo di Valois a concludere la pace.
Nel 1290 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di riportare al più presto la pace in città.
Illungo intermezzo di disordini interni aveva avuto gravi ripercussioni sulla della vita politica cittadina. Ambasciatore a Genova con Filippo Adimari nel tentativo di indurre quella Repubblica a far ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....