TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] nuovo viceré di Napoli (per il conflitto tra papa Paolo IV e Filippo II), Bernardo inviò il figlio e il nipote a Bergamo, dove per gli Este, cercando di riconquistarne il favore: notevoli sono le canzoni O magnanimo figlio (Rime, cit., 668), diretta ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] alla volta della Spagna, per andare a servire il re Filippo II. Alla luce dei documenti non si può il De Magia naturalis (seconda edizione).
Durante questi anni l'E. accentuò la cura del governo di Tivoli, ove lasciò la fama di principe magnanimo ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] a reclamare una pensione a Filippo II (Lettere, II, cc. 260 s.). Gli anni pavesi rappresentarono comunque il periodo più sereno della tema, a rivendicare l'uso delle imprese solo a personaggi magnanimi e virtuosi, esclusi "li tinti d'infamia et i ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] chiedere un riscatto, Guido si guadagnò la fama di magnanimo cavaliere, in una Romagna che era tornata quasi interamente rappresentativo dell’intero Medioevo, venendo definito da Filippo Ugolini «il primo guerriero italiano del suo secolo» (1859 ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] il 1790; Pericoli, 1960, p. 9).
Sugli interessi di lettere latine, «di filosofia, geometria e delle mattematiche», e di anatomia, prevalse nel giovane Nicola (di carattere chiuso, imbarazzato da balbuzie e «cogitabondo», «di cuor sincero e magnanimo ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] . Sfortunatamente per lui e per il Regno, questa politica veramente "magnanima" non sollevava che indifferenza e dell'Arch. di Stato di Firenze. Croniche di Giovanni, Matteo, Filippo Villani,Trieste 1858; in particolare, di F. Villani, nelle Vite ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] sultano d'Egitto, di Filippo Maria Visconti e di Giovanna II, sul cui regno turbolento e drammatico il D. si sofferma leggenda, al pettegolezzo (si leggano le pagine sugli amori del Magnanimo con la bella Lucrezia d'Alagno, oppure le leggende su ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] di papa Eugenio IV (23 febbraio 1447) e di Filippo Maria Visconti duca di Milano (13 ag. 1447), Al B., anche per il modo con cui era giunto al potere, non fu possibile riprendere l'atteggiamento di magnanimo moderatore delle fazioni assunto ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] magnanimo rinunciò allo stipendio per le difficoltà finanziarie della Repubblica. IlFilippo IV di Spagna, e a Tolosa per partecipare alle nozze del re francese (giugno 1660). Fece ritorno in settembre.
Dal 1661 al 1667 fu 17 volte savio Grande; il ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] sé un ruolo maggiore e distinto. Alla fine del 1548 il principe Filippo informò Carlo V che si era deciso (insieme al Gonzaga Genova 1972, pp. 78, 82, 104 s., 254; R. Colapietra, Dal Magnanimo a Masaniello, Salerno 1972-3, I, p. 128; II, pp. 54, 197 ...
Leggi Tutto