SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] nel 1695 accettò l’invito di Leopoldo I d’Asburgo di recarsi a Vienna, tornando subito dopo Pollarolo, interpretando Demetrio nel Filippo re della Grecia e M. S., in The new Grove dictionary of opera, IV, s.v., 1992; T. Griffin, Musical References in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] intromissione negli affari ecclesiastici già esercitata da FilippoIV, creando la Chiesa gallicana, che viene passano agli Asburgo, come conseguenza del matrimonio della figlia del Temerario Maria di Borgogna con Massimiliano d’Asburgo, futuro ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] IV; contribuì alla presa di Cahors e proseguì la guerra in Borgogna.
Nel febbraio 1595 il M. si recò nuovamente in Fiandra al comando di due compagnie di cavalleria sotto le insegne dell’arciduca Alberto d’Asburgo ricompensato da Filippo III con una ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] in soccorso del cardinale infante di Spagna Ferdinando d’Asburgo impegnato contro l’esercito francese, e nella del 1642 Piccolomini passò di nuovo al servizio della Spagna di FilippoIV, che gli affidò il comando generale dell’armata nelle Fiandre ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] valse a Federico la concessione da parte di FilippoIV del pingue beneficio di giuspatronato regio dell’archimandritato di : lo stesso Aragón segnalò alla regina madre Marianna d’Asburgo che il cardinale, pur essendo personaggio leale alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] Filippo il Bello, agli inizi del Trecento, per due volte pone una candidatura francese all’impero, ma viene respinto.
L’interregno si conclude con la salita al trono, nel 1273, di Rodolfo d’Asburgo di Boemia. Carlo IV, promulgando la Bolla d’oro, si è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] , con la Bolla d’oro di Carlo IV di Lussemburgo , la guerra contro il re di Francia.
Massimiliano I d’Asburgo
Massimiliano, eletto e incoronato re dei Romani già governa i Paesi Bassi per conto del figlio Filippo; nel 1490 eredita i domini del ramo ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] dell’arciduca d’Austria Filippo il Bello (e nipote dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a sei anni, per la morte del padre, sovrano non solo dei Paesi ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] fiume Ain; una volta divenuto duca, Filippo II lo investì, il 12 giugno 1497 figlia di Massimiliano I d'Asburgo, Margherita, già promessa Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV, parte 1, Patria cismontana, IV (1490-1524), Bologna 1932, pp. 126 s ...
Leggi Tutto
Rodolfo (Ridolfo) I d'Asburgo
Enrico Pispisa
Re di Germania, imperatore designato (non ottenne mai l'incoronazione papale: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto [...] 1218, da Alberto IV il Saggio conte di Asburgo, mediante eredità, benefici , di Ottocaro di Boemia e di Filippo III di Francia; fu quindi eletto Clemenza (v.), e Carlo Martello, figlio di Carlo Il d'Angiò (E la bella Trinacria... / attesi avrebbe li ...
Leggi Tutto