ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] Massimiliano II d'Asburgo dietro pagamento di cento ducati d'oro. Il codice più tardo (Bruxelles, Bibl. Royale, IV.1024), anch'esso redatto in francese.Nel stampatore cui era stato commissionato dal medico Filippo di Lignamine. L'opera si compone di ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] di questi primi anni è senza dubbio quella dei dipinti per FilippoIV di Spagna, destinati alla galleria dei Paesaggi nel palazzo del l'elezione a re dei Romani di Ferdinando III d'Asburgo. Le tavole testimoniano un aspetto inconsueto del G., qui ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] , figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo, conte del Tirolo, e di la Compagnia di S. Filippo Benizi rappresentante il santo titolare ; Musica Picta, Praha 1984, p. 54 n. 20, tav. IV; L. Salerno, La natura morta italiana 1560-1805, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] corte di Valladolid, presso Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, e poi a Madrid, presso Filippo II.
Tra i mecenati J. Zarco Cuevas, Documentos para la historia del monasterio de S. Lorenzo El Real…, IV, Madrid 1924, p. 65; VI, ibid. 1962, pp. 32-34; G. ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] papa e alla casa d'Asburgo. Chiamato a Vienna per XXIII, p. 371; P. Amat di San Filippo, Biogr. dei viaggiatori italiani…, I, Roma 1815,numismatico-archeologo, in I Barnabiti a Monza nel IV centenario della approvazione dell'Ordine 1533-1933, Milano ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] aiuto dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo. Il tradimento del braccio di Pietro e il volto di Filippo). Dovrebbero essere un poco più tardi, di Leonardo a Firenze.
5 L. Böninger, scheda n. IV.24, in Leonardo da Vinci la vera immagine, cit., p ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di tre quarti il duca Rodolfo IV di Asburgo (1358-1365), si doveva trovare nel duomo di Worms. L'offerta che Enrico III re d'Inghilterra fece nel 1234 del suo r. rivestito in la Cité di Parigi dell'epoca di FilippoIV il Bello (post 1299). Una serie ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] che deriva il suo nome da papa Sisto IV che la fece costruire. Essa venne eretta sia opera di Giovanni Coli (1636-1691) e Filippo Gherardi (1643-1704) e collocato sulla volta I d’Asburgo (1640-1705, imperatore dal 1658) come dono di Federico d’Assia ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] pubblica, con la donazione di Sisto IV al popolo romano del gruppo di bronzi oggetti appartenuti a Rodolfo II d'Asburgo e numerose antichità acquistate tramite già di Cristina di Svezia diviene di proprietà di Filippo V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] recò a Barcellona, alla corte di Carlo (III) d'Asburgo, al seguito del padre, e lì collaborò all' , su incarico del sovrano Ferdinando IV. L'anno successivo fu chiamato la decorazione del sipario. Nel 1803 Filippo si recò in viaggio a Mosca, ...
Leggi Tutto