Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] asiatiche, e poi, sotto Tiberio, il grande Cammeo diFrancia (v. vol. iii, p. 295 ss., figg creata in questo tempo, e si svilupperà sino al IV sec. (si veda anche roma, b, 6, (238), Gordiano III (238-244), Filippo l'Arabo (244-249), Decio (251 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 1991; A. Farré, s.v. Fatimids and the Copts, ibid., IV, pp. 1097-100; Y. Lev, State and Society in Fatimid diFrancia nel 1661. Secondo una leggenda sarebbe stato portato in Francia Candace, la regina d'Etiopia, a opera diFilippo (Act. Ap., 8, 26-40). ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] carta bianca (12546 e 12551 di Windsor, rispettivamente per il braccio di Pietro e il volto diFilippo). Dovrebbero essere un poco più e 1568, a cura di R. Bettarini e P. Barocchi, IV, Firenze 1976, pp. 7-8.
16 Parigi, Institut de France, Ms. G, f. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] diFilippo VI di Valois, dedicò al sovrano un Tesaurus regis Francie acquisicionis Terre Sancte de ultra mare nec non sanitatis corporis et vite ipsius prolongationis ac etiam cum custodia propter venenum (Tesoro del re diFrancia (Libro IV), l' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di scritti tecnici illustrati dotti come Guido da Vigevano, attivo in Francia presso la corte di Carlo il Bello e diFilippo V, e Conrad Kyeser di (Le vite, ed. Milanesi, IV, pp. 19-20)
I codici di Leonardo pervenutici nella loro integrità datano ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di Jean Pucelle si ricorda il breviario francescano (Roma, BAV, Urb. lat. 603) destinato a Bianca diFrancia, figlia diFilippo Euw, J.M. Plotzek, Die Handschriften der Sammlung Ludwig, I-IV, Köln 1979-1985; F. Avril, Y. Załuska, Manuscrits enluminés ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] diFilippoIV il Bello (1285-1314), e più precisamente all'orafo di corte Guillaume Julien, la responsabilità di questo recupero bizantino di dove il giglio diFrancia che sostiene la statuetta di Carlo Magno era completamente coperto di s. bianchi ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] IV (1243-1254) e Federico II (1220 -1250) si fronteggiano non solo sul piano politico-religioso, ma anche su quello militare. L'Urbe è minacciata dalle truppe imperiali e il pontefice nel 1244 si rifugia a Lione, sotto la protezione del re diFrancia ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] commissione della casa reale diFrancia, Manuele Paleologo è 1418: S. Lampros, Palaiologeia kai Peloponnesiaka, I-IV, Athenai 1926-1930, III, pp. 309- di C. Forte, Clusone 1997, pp. 393-410.
86 La tavola di Biagio d’Antonio, già attribuita a Filippo ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di Champmol presso Digione. Nella strombatura i committenti e donatori Filippo l'Ardito e Margherita didiFrancia.In generale l'essere in grado di utilizzare artisti di 81-107; J. Gardner, Pope Nicholas IV and the Decoration of Santa Maria Maggiore, ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...