POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sagge riforme amministrative di Enrico IVil Probo (1288-1290) e di W. Oleszczyński (1808-1866). P. Filippi (1836-1874) e K. W. Ostrowski 1921; Dzieje lit. pięknej w Polsce (Storia delle belle lettere in Polonia), in Encyklopedja Polska, Wyd. Akad. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 'un capro selvaggio, lunghe ben sedici palmi (Il., IV, 105-112); tali corna erano saldate alla una lunga spada (ξίϕος). Con Filippo II di Macedonia e Alessandro suo Goffredo Plantageneto ilBello, duca del Maine, ci presenta il costume cavalleresco ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] kêz (ké???z) "mano" (l. lett. kéz), ma szép "bello" (l. lett. =); altri hanno portato ê (ę) ad é ( Eger, Alessandro Vitelli, Filippo Tornielli (1527), il decadimento della vita morale e religiosa sotto la dominazione dell'insensato Ladislao IVil ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] gli accidenti" (Met., IV, 1, 1003). Questa Filippo d'Opunte). Eraclide Pontico accetta dai pitagorici il sistema eliocentrico. Arcesilao chiude ilil nostro giudizio con una norma ideale. Norme ideali diventarono così il Vero, il Bene e ilBello ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] .
Figlio e successore di Giovanni IV, Sergio IV (1003 o '04-34) painting in Naples, Londra 1853; C. Celano, Notizie del bello, ecc., della città di Napoli, con aggiunz. di G Jupiter, con musica di Filippo Coppola.
Nel 1681 il teatro venne distrutto da ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] ' Franzesi, tesoriere, col fratello Biscia, di FilippoilBello, scrive il Compagni che era "venuto su prima da contadino e senza scrupolo l'oro italiano". Da re Luigi il Santo a FilippoIV tutti i coronati di Francia ricorsero ai capitalisti italiani ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Forte del consenso di Filippo III il missionario si presentò agli , La Compañía de Jesús en la Asistencia de Espana, IV, V, VI, VII, Madrid 1913, 1916, 1920, I tentativi di riforma ortografica di Andrés Bello ebbero qualche seguito nel Chile (p. ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] anche per l'Inghilterra, manca del tutto per il periodo compreso fra il sec. IV e il XII nei paesi d'Occidente ogni fonte diretta, 'anni, le città devono aver raggiunto al tempo di FilippoilBello, specialmente nel nord-est e nel sud una popolazione ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] und Römer, in I. Müller e W. Otto, Handbuch der Altertumswiss., IV, 5, 2 (l'epoca imperiale è trattata da E. Nischer), Monaco 1928 ; nella seconda, composta da Giovanni di Meung sotto FilippoilBello è "un lungo e grossolano scoppio di risa plebee ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] sobborghi interni di Londra sono: il Chelsea, che ha un bell'Ospedale militare, del Wren; St da re Giorgio III, da Giorgio IV e da Alberto, il principe consorte; fra esse vi sono minaccia spagnola: la spedizione di Filippo V in Sardegna (luglio 1717) ...
Leggi Tutto