Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] moderni, del nomignolo del conte d'Angiò Goffredo ilBello (1113-1151), che usava portare sul berretto un Filippo III e fratello di FilippoIV di Francia, che le cedette al figlio Filippo, il quale, diventato re di Francia (nel 1328, come Filippo ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] minacciato da grosse nubi. Dai primi del 1263 papa Urbano IV comincia a mettere fuori legge i mercanti e banchieri di Toscana di Carlo di Valois, fratello del re di Francia FilippoilBello, con lo scopo dichiarato di aiutare gli Angioini a recuperare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re FilippoIV di Spagna contro Gostavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII il glorioso nome di madre e nutrice delle scienze e delle bell’arti. Il favore di cui esse hanno tra noi goduto, e il fervore ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] III, madre dell'erede al trono FilippoilBello, era stata la principessa aragonese Isabella -, nel febbraio del 1284 Carlo di Valois fu proclamato da Filippo III re d'Aragona e di Valencia ed il 5 maggio anche Martino IV lo investì di questi regni ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di eminenti professori di diritto quali Filippo Decio e Bartolomeo Sozzini. Fino venne restaurata e adornata di una bella facciata con portico; l'importante cattedrale lo stesso Medici) e una di Sisto IV (il Riario, dapprima suo antagonista e poi ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Duchesne, I, Paris 1886, p. 276; Procopius Caesariensis De bello Gothico, a cura di J. Haury, I, 1, Lipsiae 2927). Negli Opera Omnia del 1491-92 ilIV trattato manca, come pure nell'edizione del ); 2) Venezia 1481 (Filippo di Pietro); 3) Parigi ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di S. Decenzio a Pesaro nella loro ambientazione storico-artistica, FR, s. IV, 118, 1979, pp. 143-163; M.L. Canti Polichetti, Santa dal confessore di FilippoilBello (Serra, 1929), e un rocco smaltato con S. Michele che trafigge il drago, anch'essa ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] sottoscritto anche da Guidantonio il 21 luglio - tra il papa Eugenio IV e il duca di Milano Filippo Maria Visconti, al quale perché provvedeva - così F. - all'erezione d'"una habitazione bella e degna quanto si conviene" al principe e all'illustre ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] " (Ap. 6, 5). Si può aggiungere poi questo passo del IV Libro di Esdra o Apocalisse di Esdra (3, 34), della fine oggi si conosca - immagine del purgatorio, una miniatura del Breviario di FilippoilBello, della fine del sec. 13° (Parigi, BN, lat. 1023 ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] ilbello.
Quanto alle lettere, nel 1793 Venezia contava trentotto stamperie(1), il nel 1913, sotto la presidenza di Filippo Nani Mocenigo e a spese del Ministero ed Arti», ser. IV, 1, 1871-1872, pp. 1630-1631 (pp. 1619-1641); il brano da me citato ...
Leggi Tutto