GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] diverse opere iniziate per i Dosi, tra cui una bella tela con le Virtù teologali, e seguì poi la Danimarca dal re Federico IV.
Il monarca danese potrebbe aver e disinvolta destinata alla chiesa di S. Filippo a Volterra e poi trasferita in duomo ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] il pittore dimostrò la sua concezione della pittura. L’artista conquistò allora una reputazione internazionale: il re di Spagna FilippoIV - P. Rosenberg, N. P., in L’Idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori (catal.), ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] consentì e guidò e sorresse l'Impero romano, è Dio.
In Cv II IV 6 l'edizione Simonelli reca Giove, lo quale dissono deo di potenza, mentre di molti principi cristiani, da Alberto imperatore a FilippoilBello, a Edoardo I d'Inghilterra, a Roberto di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] bello.
Ilbello è, infatti, uno degli aspetti dell'idea, come il vero e il stabilì a Firenze col nipote Filippo, e qui morì il 28 febbr. 1887.
Data la , a cura di A. De Rubertis, in Raccoglitore, IV (1925); C. Chiari Allegretti, Esuli del 1831 a ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] inizio del sec. 13°: il re di Francia Filippo II Augusto conquistò la cm 6333) con il ritratto di Goffredo ilBello, detto Plantageneto, conte la Couture (VIe-XVIIIe siècles), La province du Maine, s. IV, 83, 1981, pp. 121-131, 256-273; C. Brunie ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] (Dupré Theseider, 1952, pp. 259-265). Alla morte di Niccolò IV, il 4 aprile del 1292, si aprì una lunga vacanza papale. Per quasi di FilippoilBello e dei Colonna colpevoli dell’affronto alla Chiesa (Morghen, 1923, pp. 354-357). Ma il papa morì ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, IV[1868], pp. 293 ss. e di nuovo da R. Longhi nel il più raro delle antiche statue con ilbello Vergine e il beato Barbarigo (1762); Oratorio dei padri della Fava: S. Filippo Neri e ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] Il virtuosismo e l'ingegnosità del L. emersero soprattutto nell'attività di creatore di apparati effimeri. Nel 1660 elevò la macchina provvisoria per le esequie di FilippoIV del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli, IV, Napoli ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] teologia di Parigi che il 25 marzo 1308 firmarono una risposta al re FilippoilBello, che li aveva quae hac occasione in Romana provincia Ord. Er. S. Augustim evenerunt, ibid., IV (1910-11), p. 69; De antiquo codice de rebus Ordinis agente, ibid., ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] il confratello Filippo Riceputi.
Ilil Riceputi morì a Cesena, mentre ritornava da Roma dove era stato ricevuto da Benedetto XIV. I manoscritti che lasciava, benché fossero descritti come "latini, ben corretti, in carta bianca, e di bello , IV, Venezia ...
Leggi Tutto