Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] aggiunge il biasimo per il figlio e successore Venceslao IV cui lussuria e ozio pasce (v. 102); alla presentazione di Filippo III e di Enrico I associa la vibrata condanna del mal di Francia (v. 109), FilippoilBello, figlio di Filippo e genero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] viros primum a C. Iulio Caesare bello, deinde ab ipso Augusto triumviratu illo (1446), dedicata a Eugenio IV, Biondo ricostruisce meticolosamente l’aspetto fatti interpreti.
Filippo Buonaccorsi, detto Callimaco Esperiente, esporta il modello umanistico ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] alla fine della guerra di successione iniziata alla morte di Enrico IV (1474), Isabella s’impose definitivamente come regina di Castiglia e, e a suo marito, l’arciduca d’Austria Filippo I d’Asburgo detto ilBello, ma in novembre, alla morte di quest’ ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] la Chirurgia magna, dedicata al re di Francia FilippoilBello e all'amico Bernardo, già dedicatario della . Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, p. 383; L. Belloni, La medicina a Milano fino al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] .
Un medesimo atteggiamento, improntato alla rivendicazione della “plenitudo potestatis” del papa, Bonifacio tiene nei confronti di FilippoIV, detto ilBello, re di Francia, e di Edoardo I, re d’Inghilterra. I contrasti tra i due sovrani hanno ...
Leggi Tutto
Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] di un U. figlio di un grande borghese di Parigi mercante di bestie (IV 4). Nel canto VI del Paradiso, nell'esaltazione del sacrosanto segno dell'aquila con FilippoilBello, Carlo di Valois e gli Angioini di Napoli. Significativo è il fatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo State Portrait si rinnova ad opera di Rubens, van Dyck e Bernini e si [...] la postura, siano bene dipinti, e con buona simmetria, il che non riesce ordinariamente, se non a chi è buon d’impostazione aulica e solenne (FilippoIV a cavallo), che nei ritratti dei cristallizzandosi attorno al precetto del bello e del nobile, del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] un più puntuale controllo delle coscienze. Nel 1215, al IV concilio lateranense, viene, quindi, stabilito l’obbligo della dettate dalle esigenze di FilippoilBello di impossessarsi dei beni dell’ordine. Nel 1307 è arrestato il Gran Maestro dell’ ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] conflitti franco-aragonesi del 1285, essi furono ripresi su richiesta di FilippoilBello dal 1289 e conclusi nei quindici anni successivi.
A km. dell'arte del Domaine Royal sotto il regno di FilippoIV: flora naturalistica composta in corone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] alle intrusioni e alle candidature esterne alla Germania. FilippoilBello, agli inizi del Trecento, per due volte Palatinato, della Sassonia e del Brandeburgo e dal re di Boemia. Carlo IV, promulgando la Bolla d’oro, si è piegato alla realtà.
Gli ...
Leggi Tutto