D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] Il Monumento Orléans, costituito dalle statue giacenti del Duca Luigi, della moglie Valentina Visconti e dei loro due figli, Filippo vedersi di più bello in Genova, del disegno in Liguria…,II,Genova 1873, p. 31; IV, Genova 1876, pp. 84, 181 s., 184-91 ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] 'arte, entusiasta del bello, facile scrittore di due di documenti, questi ultimi fornitigli per il Piemonte dall'ex ministro E. Pes di Villamarina C. Farini, Epistolario, a cura di L. Rava, II-IV, Bologna 1914-35, ad ind.; Le carte di Giovanni Lanza, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] il Bodoni i Discorsi accademici relativi alle belle e letterati parmigiani, Parma 1825-33, I, pp. 22, 95-104, 114; IV, pp. 178 s., 182, 185, 204, 217, 235, 237, 241, . 197-204; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. colla bibliogr. d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] Pallade tipo Velletri; ricco il campionario di copie di sculture di IV secolo a.C., nel quale Adriano sono al centro del romanzo più bello (e meglio documentato) ispirato al mondo . Una interessante ipotesi di Filippo Coarelli attribuisce i tondi ad ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] opere tarde di Filippo Vitale (come in il successo delle scelte del pittore, che fu "grande imitatore del naturale, del quale però scegliea il più bello pittura barocca, in La Puglia tra barocco e rococò, IV, Milano 1982, p. 191; R. Lattuada, Opere ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] Filippo, imputato di aver preso partito con gli insorti in Lunigiana contro il (1735), col titolo Commentariolus de bello Volaterrano, sulla base di un codice alla conseguente crisi dello Stato mediceo con Sisto IV e i suoi alleati (cfr. Historia, ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] IV) che concesse un’esenzione a Folco d’Este (che con il fratello Ugo e il padre Adalberto Azzo II si era schierato con lui).
Il e Uguccione Filippo del fu Filippo da Serego vicentino e veneto, a cura di T. Bellò - A. Morsoletto, III, Vicenza 2006, ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] 515), il 18 sett. 1486 il M. ricevette da Filippo Lomellini Instruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura ed Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 708 s.; G. Algeri, Per G. M.: un’attribuzione da rivedere, in Sisto IV ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] VII con Enrico IV e la contessa il F. dipinse anche la tela con Il card. Filippo De Angelis che assiste negli ultimi momenti ilil periodo romano, oltre all'Achilli, T. Troia e L. Carfagnini; per quello marchigiano, G. Rossi di Fermo, G. Del Bello ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] attestati dall’erudito Giacomo Filippo Tomassini che, nel suo , Architetti romani minori del ’600, in Palladio, IV (1940), pp. 29-33; G.P. Bellori Il dono dei Barberini a Firenze, in Città di vita, LX (2005), 6, pp. 619-632; Disegno, giudizio e bella ...
Leggi Tutto