Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Enrico III d’Inghilterra alle pretese sui possessi inglesi nel continente (1259). Con i suoi successori Filippo III l’Ardito (1270-85) e Filippo IV il Bello (1285-1314) il programma di espansione e di egemonia della potenza francese venne perseguito ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] , nel 1290, le diede in dote alla figlia Margherita, sposata a Carlo di Valois, figlio di Filippo III l'Ardito. Carlo di Valois, già nel 1317, le cedette al figlio Filippo, che, diventato re di Francia, a sua volta le diede al figlio Giovanni (1332 ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ormai del sec. V e apparentato con l'arte scultoria di Atene ed Egina, e in cui si ha l'ardito gruppo di un giovane che stringe per le dei re di Spagna, il cui nucleo primitivo si deve a Filippo II; Vienna col Museo Nazionale di storia dell'arte e con ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Persia contrattaccata da Eraclio. Questi, quando ebbe maturato l'ardito proposito di assalire il nemico nel proprio paese, mercé la conclusione di un favorevole trattato. Nel 1355 Filippo Doria, non provocato, assalì di sorpresa, prese e ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ribellarono, il forte Sancti Spiritus cadde, e così l'ardito navigatore ritenne opportuno far ritorno in Spagna (1530). 1622 la vecchia chiesa parrocchiale diventava cattedrale. Nel 1602 Filippo II le aveva conceduto il primo permesso di esportazione ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] III, genero di Manfredi, agli avversarî del nuovo regime e l'occupazione della Sicilia allo scoppio del Vespro (1282). L'Aragona fu allora assalita da due parti: da Filippo III l'Ardito - prima coi maneggi per la successione alla Castiglia e alla ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] grande storico di questo secolo, che ha in Gregorio da Sanok e Filippo Buonaccorsi i primi umanisti e in Wit Stwosz (Stoss) il più in Polonia, le nuove correnti dell'umanesimo. L'ardito Monumentum pro Reipublicae ordinatione di Jan Ostroróg (1436 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] (1581-1608) e specie A. Giustiniani (fino al 1528) e Filippo Casoni (sec. XVI-XVII), e per le età più tarde Gaggiero le due colline dell'Acquasola e di Carignano, si voltò l'ardito Ponte Monumentale e fu tracciata la Via XX Settembre. Sorsero ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dall'archidiocesi di Santiago le quattro nuove diocesi di S. Filippo, di Valparaiso, di Talca e di Rancagua, e spagnolo nel Perù rappresentava per l'indipendenza argentina, doveva infatti ispirare al San Martín l'ardito progetto di colpire a fondo ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] febbre puerperale, ed era stata sepolta la dottrina di Ignazio Filippo Semmelweiss, che nel 1847, dividendo le stesse idee, aveva 'adunata di scienziati in piena Parigi, avevano eseguito l'ardito, e spesso mortale atto operativo, in piena pubblicità ...
Leggi Tutto