giglio
Antonio Lanci
Esclusivo della Commedia, compare, nel senso proprio, in Pg XXIX 146 di gigli / dintorno al capo non facëan brolo: per il significato allegorico di questi g., il fiordaliso del [...] la stessa monarchia francese, in Pg VII 105 mori fuggendo e disfiorando il giglio, " disonorando l'insegna della casa reale di Francia ", detto di Filippo III l'Ardito, quel nasello (si rilevi, nella figura floreale, la congruenza del predicato con ...
Leggi Tutto
naso
Luciano Graziuso
Il termine ricorre solo nell'Inferno e nel Purgatorio (una volta nel Detto).
E sempre in senso proprio: Pier da Medicina forata avea la gola / e tronco 'l naso infin sotto le ciglia [...] dei principi, il maschio naso distingue dagli altri Carlo d'Angiò, il nasuto (Pg VII 113 e 124); per converso, Filippo III l'Ardito è designato senz'altro col diminutivo, nasetto (v. 103). Senza particolare rilievo, come una delle parti del viso che ...
Leggi Tutto
disfiorare
Andrea Mariani
Appare una sola volta, in Pg VII 105 quel nasetto... / morì fuggendo e disfiorando il giglio, e significa " togliere i petali a un fiore ", ossia sciuparlo; essendo riferito [...] casa reale di Francia, indica la vergognosa colpa di Filippo III l'Ardito (nasetto), il quale " disonorò " lo stemma da Guittone Lettere: " O mizeri mizerissimi disfiorati, ov'è l'orgoglio e la grandessa vostra...? O non Fiorentini, ma desfiorati ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e con Vittorio Alfieri. Nel 1777 l'Alfieri pubblicava il Filippo, e l'anno dopo il Trattato della tirannide e mem. Dep. storia patria Marche, s. 4ª, I (1924); F. Ardito, Nobiltà, popolo e signoria del conte Fazio di Donoratico in Pisa nella prima ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Firenze il suo definitivo aspetto con l'agile e ardita mole del "cupolone".
L'arte del Rinascimento ha finito per più tardi la lettura dantesca dei giomi festivi, affidata a Filippo Villani. L'università è già completa nel 1402 coi suoi 20 dottori, ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] il proprio busto dal grande scultore che l'aveva scolpito da tre ritratti di Filippo di Champaigne; nel 1664 Luigi XIV, per dei suoi monumenti, col chiaroscuro ardito commentato dal colore, riesce a compenetrare l'ornamento nella massa muraria, a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Cn. Domizio Calvino nel 36, di Norbano Flacco nel 34, di L. Marcio Filippo ed Appio Claudio Pulcro fra il 34 e il 29, di C. fu protetta dagli assalti di Mūsà di Saragozza con un'ardita spedizione che giunse ad Albelda e portò alla vittoria ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] ostili l'immigrazione di coloni europei. Al tempo spagnolo, le leggi contro gli stranieri erano state durissime: quella di Filippo III creolo-portoghesi (v. creole, lingue) non è ardito pensare che siano nate dapprima nella popolazione negra o tupi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Brenta le uniformi creste di scisti fillitici, che circondano l'ardita massa granitica di Cima d 'Asta.
La caratteristica orografica creatosi nell'Italia e delle difficoltà in cui si trovò Filippo Maria, che da poco aveva riunito la corona ducale di ...
Leggi Tutto