VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] il convento, tenuto dai Servi di Maria, al cui refettorio appartiene una delle Passava allora con Verona sotto G. G. Visconti e, allo sfasciarsi del ducato visconteo per la da Reno, Giovanni di Vienna, Filippo Albino, Stefano Koblinger di Vienna, ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] peso e contrappeso, fatto verso il 1300 per Filippo il Bello, re di Francia. È il facente parte della residenza di Azzone Visconti, signore della città. È il da persona più complicato del mondo per conto di Maria Antonietta di Francia e, nel 1803, da ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] , Luchino Visconti e Orazio Costa, cui si sono aggiunti in anni più recenti Luigi Squarzina, Franco Zeffirelli, Mario Ferrero, Viola (1887-1958).
Un posto inconfondibile occupa Eduardo De Filippo, commediografo, attore e regista, la cui opera, ormai ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] di darla a Gian Galeazzo Visconti (1401); ma la morte Clari, F. Manfredini, Nereo Neri, Filippo Domenico e Luigi Gherardeschi e, ultimo, Andrea apostolo in Pistoia, ivi 1907; id., La chiesa di S. Maria Nuova, in Boll. stor. pist., 198, p. 109; id., ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] (16 novembre 1060).
L'Angiò passò allora ai visconti d'Orléans o Gâtinais, avendo Goffredo Martello designato come per poi ripudíarla e sposare una Bertrada che, stanca del marito, offrì sé stessa a Filippo I, re di Francia. Questi non esitò allora a ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] compiuto nel 1743, è opera felice di Filippo Iuvara.
La chiesa di Santo Stefano, chiesa (oggi soppressa) di Santa Maria dei Battuti.
Notevole infine la chiesa , di Alberto e Leopoldo d'Austria, dei Visconti. Finalmente, nel 1404, Belluno si dette a ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] di Poitiers o di Tolosa; poi da visconti che ben presto s'intitolarono conti, ma mademoiselle di Montpensier, figlia di Maria di Borbone e del duca confermata nel sec. XVI). D'altro canto, Filippo Augusto s'era impadronito di una parte della contea ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] tavola attribuita al Luini.
La chiesa di S. Maria dell'Aiuto, edificata nel 1621, conserva nella parte conti); nel sec. XIV fece parte del ducato visconteo, venne da FilippoVisconti nel sec. XV infeudata alla famiglia Dal Verme e seguì le sorti ...
Leggi Tutto
. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] versi latini e gli Aer de capituli di Antonio Capreolo e di Filippo Lurano, dati alla luce sul principio del'500 dal Petrucci, il arie del reggiano Domenico Maria Melli (1602) e in quelle del Peri, Rasi, Brunelli, Visconti, Saracini, Vitali, ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] elementi romanici. In duomo è il monumento funerario a Giovanni Visconti di Oleggio, che fu signore della città, e una icona G.B. Gaulli in S. Maria del Carmine, il Brandi in S. Michele Arcangelo, Rubens e Lanfranco in S. Filippo.
Storia. - L'antico ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...