È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] comprensibilità, della lingua; e il macedone del tempo ancora diFilippo (come certi dialetti epirotici, acarnanici, locrici al tempo di Tucidide) era evidentemente poco comprensibile per il greco comune (v. macedonia). La scienza moderna, mostrando ...
Leggi Tutto
La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] di Leuttra gli Spartani consultano Dodona, e così pure gli Ateniesi durante la guerra del Peloponneso. Durante il conflitto con la Macedonia, quando la Pizia propende per Filippo pp. 277-331; O. Kern, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 1257-65. ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] Macedonia dall'età diFilippo ii e al declino dell'egemonia ateniese, un periodo di decadenza, dal 350 a.C. circa. Un secondo periodo di The Rotunda of Arsinoe, Princeton 1992. Sugli scavi, v. le notizie in Chronique des fouilles (annualmente nel ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippodi Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] agitazioni del nazionalismo bulgaro in Macedonia e le rivolte in a fianco degl'Imperi Centrali, F. di Bulgaria intravide l'inevitabile disfatta e accolse Bulgarie, Parigi 1927; H. R. Madol, König F. v. Bulg., in Preuss. Jahrbücher, CCXXIII (1931). ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese, figlio di Spintaro, del demo di Probalinto. Nacque verso la fine del secolo IV a. C. Il periodo della sua massima attività e autorità data dalla fine della guerra sociale (355 a. [...] fortunato fu nei confronti della Macedonia conquistatrice. Non potendo far contro Filippo e nel 339 colpì il sistema finanziario di E. , p. 97 segg.; per Eubulo e il teorico v. particolarmente: G. Gilbert, Handbuch der griechischen Staatsalterthümer, ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò [...] , egli lo fece arrestare e dopo ciò trovandosi impotente di fronte al re fuggì in Macedonia, presso il re Filippo II. Poté più tardi tornare nell'impero persiano per la mediazione di Mentore di Rodi di cui aveva sposato una sorella. Lo ritroviamo più ...
Leggi Tutto
Popolo illirico che nell'età classica era stanziato ai confini settentrionali della Macedonia. Più precisamente, i Dardani occupavano le due rive dei corsi superiori dell'Axius (Vardar) e della Marava, [...] diFilippo II e di Perseo. Anche dopo che la Macedonia divenne provincia romana, i Dardani continuarono con varia fortuna a invaderla di e i pretoriani. Nel sec. V la regione fu staccata dalla Mesia, e con il nome di Dardania retta da un preside sotto ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] (Serbia); Lago Ohrid (Macedonia); Atlantic City II; Canale di Suez.
Allo stesso modo batteria (nella formazione Filippo Magnini, Michele Scarica , 2003, 2004), Verona, Unit Editrice.
Swimming science V, a cura di B.E. Ungerechts, K. Wilke, K. Reischle ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] fase finale dell'Antico Regno, e più precisamente nella V Dinastia (ca. 2479-2322 a.C.), fa la sua di rendersi indipendente dall'impero macedone, nominalmente governato dal re Filippo Arrideo ma di fatto gestito da Perdicca. In seguito alla morte di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] quello di Alessandro Magno; nella spartizione seguita alla morte del Macedone, finisce City of the Decapolis, New Haven 1938; M. Avi-Yonah, s.v. Gerasa, in EAA, III, 1960, pp. 840-42; R all'epoca di Settimio Severo, l'imperatore Filippo l'Arabo fonda ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
odrisio
odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del fiume Ebro (l’odierno Marizza), estesasi...