BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di Apollonia in Cirenaica, del sec. 6°, dove sono state rinvenute tracce di una fornace per il riscaldamento dell'acqua (Goodchild, 1966, p. 211ss.); a Filippi, in Macedonia Vaticano 1989, I, pp. 559-605; V. Saxer, L'utilisation par la liturgie de l ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di ponte perfetta sia per l’Italia, la Sicilia, Creta e le altre isole, sia per l’Asia, l’Illirico, la Macedonia , a cura di A. Fliche, V. Martin, XIV di C. Forte, Clusone 1997, pp. 393-410.
86 La tavola di Biagio d’Antonio, già attribuita a Filippo ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di Parigi dell'epoca diFilippo IV il Bello (post 1299). Una serie, in linea di RArt, 1992, 97, pp. 46-59; M.V. Schwarz, Peter Parler im Veitsdom. Neue Überlegungen (monastero di Markov, in Macedonia, 1366-1371, stanza 23), dello stikerón di Natale ( ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di S. Nicola a Ochrida, in Macedonia (sec. 12°-13°). Le due ante, didi Andrea Pisano avrebbero costituito, nel 1401, il tema assegnato a Lorenzo Ghiberti, Filippo cassinese del XII secolo, in Monastica, V (Miscellanea cassinese 49), Montecassino 1985, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di Alessandro; un m. recentemente scoperto a Baalbek rappresenta la nascita del grande re macedone, mentre l'imbarco diFilippo, Therinos e Cirillo a S. Giorgio di i m. della Tripolitania: G. Guidi, in Africa Ital., V, 1933, p. 119 ss. e VI, 1935, p. ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] 1914, n. 1398.
27. Monete: di Traiano, Settimio Severo, Caracalla e Filippo l'Arabo che raffigurano il Circo Massimo.
Bibl MACEDONIA, EPIRUS, THRACIA
* Lethe (Macedonia): ἀγὼν ἱππικός: Dittenberger, Syll. 2, 318, l. 39;
Nikopolis (Epiro): A. Baccin-V ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] provengano da tipi anteriori al V sec. a. C. il 330 a. C., una è diFilippo II (359-342), cinque di K., del gruppo 20 del Franke ( di ortostati che sopportavano dei gèisa a rilievo.
Questo tipo di tomba ellenistica, conosciuta soprattutto in Macedonia ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] dai Romani, dopo la battaglia diFilippi (42 a. C.), quando di epoca preistorica (a forma rettangolare allungata) o di età macedonica vorläufiger Bericht über die Ausgrabungen in Palastviertel v. Thessaloniki, Frühjahr 1939, in Laureae Aquincenses ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] dei Macedoni fu conseguenza delle conquiste diFilippo, il fondatore diFilippi, nella v. Pella, vol. vi, p. 16 e Suppl., s. v.
Salonicco: v. Salonicco, vol. vi, p. 1080 e Suppl., s. v.
Verghina: v. Verghina, vol. vii, p. 1135 e Suppl., s. v.
Veria: v ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] soprattutto in base ad alcuni particolari architettonici, all'incirca al V-VI sec. d. C. La basilica A, collocata le figurazioni di personaggi stanti (probabilmente i defunti) tipici per i monumenti funerarî della Macedonia settentrionale.
A ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
odrisio
odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del fiume Ebro (l’odierno Marizza), estesasi...