CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] diSpagna Margherita, e le nozze: in tutto fornì la musica di cinque spettacoli, sopravanzando così didi Stato di Viterbo; comunicazione privata di A. Carosi). A Roma, nel carnevale 1672, Filippo ., pp. 350 s.;C. V. Palisca, Baroque music, Englewood ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...]
Canzone composta forse in Spagna, alla corte di Giacomo I d'Aragona ( v. 40).
Una possibile allusione a Federico II e alla sua alleanza con Filippo Augusto di Francia negli anni che precedono la battaglia di Bouvines è nel sirventese [BdT 335.40] di ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] quattro tastiere), di Francia, della Svizzera, diSpagna, dell' di S. Filippo a Torino (1823), rifatto nel 1889, e della cattedrale div.: P. Giani, L'organo e particolarmente del grandioso org. di S. Colombano e del di lui autore Adeodato B.-Urbani di ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] diSpagna: dovette trattarsi dell’Applauso musicale per il giorno festivo della chiarissima reale maestà di i cieli, soprano, 2 violini; In lode di san Filippo Neri («Fermate, onde del Tebro») cantata a (2011), pp. 257-274; V. De Lucca, L’Alcasta and ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Clemente XI.
Dopo la morte del re diSpagna Carlo II (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippodi Borbone, secondogenito del delfino di spagnolo a Napoli, a cura diV. Conti, Napoli 1973, pp. ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] diSpagna", dove l'intreccio virtuosistico delle parti si sostiene su di un semplice tetracordo discendente usato in funzione di nel 1716 a S. Maria di Galliera. Morì a Bologna nel 1764.
Lodovico Filippo, figlio di Bartolomeo Girolamo, nacque a ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] Zeno, anche questa accolta con esito favorevole, rappresentata il 19 dic. 1745 per il genetliaco diFilippoV re diSpagna. Dopo questi brillanti esordi, Gennaro divenne il compositore più stimato della sua generazione a Napoli, e ottenne importanti ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] di G. Orenzano, un tempo attribuito a Filippo carica di sovrintendente della musica di Maria Luisa d'Orléans, regina diSpagna. Il 8; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, col. 483; V, col. 120; XIII, col. 586; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Paolo Spinola Doria, marchese de los Balbases, ambasciatore diSpagna a Vienna dal 1670: il che spiegherebbe l’ingaggio Filippo Melani inviò da Firenze a Ippolito Bentivoglio a Ferrara il libretto di una «commedia che il signor principe di Toscana ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia diFilippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] di soli otto anni in una trentina di ruoli di "prima buffa". L'autunno 1783 fu scritturata a Torino, protagonista in quattro drammi giocosi: L'accorta cameriera diV scelta come interprete di Isabella regina diSpagna nella prima assoluta di Una cosa ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....