CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] famiglie patrizie romane (Filippi, Orsini, Moroni, marchigiana e romana. Nonostante illungo soggiorno lauretano, non mancò . 1609; Motecta... Liber tertius a 2-4 voci e organo, Opus V, ibid. 1609; Opus VI, forse perduto; Psalmi septem a 4 voci ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] il papa, ma nel 1284 dovette sostenere illungo Medioevo, venendo definito da Filippo Ugolini «il primo guerriero italiano del ., XXVIII, 2, pp. 20-24; L. Wadding, Annales Minorum, V, Romae 1733, pp. 349 s.; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] il manoscritto del compendio di storia romana, che il C. pubblicò nel 1499 premettendovi una biografia di Pomponio, dopo aver meditato a lungoIl C. morì a Venezia il 19 apr. 1506, secondo la testimonianza del Bembo (lett. a Filippo Beroaldo il : V. ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] 'Impero e, a più lungo termine, per il suo storico antagonista, che successione imperiale, in contrapposizione a Filippo di Svevia, fratello di Enrico definitivamente anche quella.
fonti e bibliografia
V. Pfaff, Celestino III, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] V, il secondo viaggio per mare va collocato nel 1540: Tansillo lasciò Nola ilFilippo II Ruy Gómez de Silva, allestita per compiacere Maria d’Aragona (Rime, cit., pp. 31-33). Il 20 marzo 1558 il inediti erano di gran lunga più numerosi rispetto alle ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] il M. in maniera esclusiva. Nel corso del suo lungo Congresso nazionale di studi romani, Roma… 1933, V, Bologna 1935, pp. 91-94; Id., Le Capparoni, Torino 1941, pp. 110-123; Il primo processo per s. Filippo Neri. Nel codice Vaticano latino 3798 e ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] di culto cristiano. Ad Atene (v.) il Partenone, sul cui lato ovest venne centrale e strette navate laterali.Dopo un lungo periodo di decadenza dovuto alle invasioni slave, (871, oggi distrutta); S. Filippo presso il Theséion; S. Dionigi Areopagita; la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] . da Roma dopo la morte di Sisto V.
Il ponte Felice sul Tevere in prossimità di rocca Dal 1600 al 1602, per volere del re Filippo II e del viceré conte di Castro, fu ridefinizione progettuale e testimonianza di un lungo periodo di abbandono e di una ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] . Spetta però a Filippo Villani il merito di avergli dato Purtroppo non si era goduto a lungo quel iitorno in patria ("nec prius Diz. biogr. d. Ital., I, p. 734. Si v. inoltre la bibliografia implicita nei contributi di maggior rilievo, quelli ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] in personaggi emblematici come quello di Filippo Diacono, padre di Rinaldo, protagonista toccò il Premio de La Stampa. Illungo racconto che apre e dà il titolo ma anche lo sgomenta, perché l'A. v'intravede il cammino dell'Europa verso la sua rovina. ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...