LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] tecnico di Fermo. Al suo arrivo a Parigi il L. andò ad abitare presso la madre al romana, viaggiò a lungo con la moglie nell nn. 5-6, pp. 8-11; L. Carluccio, O. L., in V Mostra pittori d'oggi. Francia-Italia (catal., Palazzo delle arti), Torino 1957, ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] il F. stabilì la propria residenza per un lungo attribuita al F. la Messa di s. Filippo Neri dell'abbazia di S. Maria a Montserrat R. Causa, La pittura del Seicento a Napoli, in Storia di Napoli, V, Cava dei Tirreni 1972, pp. 934-936, 977; Id., L'arte ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] - in cui ebbe come interlocutori Filippo di Svevia, Ottone di Brunswick e vaticana, dove il papa risulta aver trascorso lunghi periodi tra il 1204 e il 1208. Nell ihre Kapellen, Città del Vaticano 1984; V. Pace, Cultura dell'Europa medievale nella ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] . Becker, Künstlerlexikon, II, p. 95, s. v. Aria, Bonino d').
La prima opera a noi tempo abbastanza lungo e ricco di Il Monumento Orléans, costituito dalle statue giacenti del Duca Luigi, della moglie Valentina Visconti e dei loro due figli, Filippo ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] con i bracci longitudinali più lunghi di quelli trasversali. La navata Kauffmann e Marianna Dionigi, V. Monti, V. Alfieri, A. Verri, il matematico gesuita R. Boscovich 105).
Un non meglio identificato Filippo Giansimoni viene citato come suo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] Una lunga sequenza di documenti vede il G 1597 con la Visitazione e i ss. Filippo e Giacomo nella Matrice di Pettineo. Morì E. Mauceri, A. Gagini e l'altare di S. Giorgio, in L'Arte, V (1902), pp. 180-185; E. Mauceri - Agati, A. Gagini, in Rassegna d ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] fa concreta con la salita al trono di Filippo, a lui si associa nella lotta contro 000 anime; proprio entro la fine del V sec., si noti, iniziano i seppellimenti nella per tratti di qualche entità soltanto lungoil pendio ad O del colle settentrionale, ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] altare di S. Filippo non è con certezza attestata da fonti, ma il lavoro gli è attivo, insieme con il fratello Antonio, nel lungo lavoro di edificazione Arte lombarda, X (1965), 2, pp. 136-145; V. Naňková, G.B. Alliprandi, architetto di Laino in Valle ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] e i SS. Antonio Abate e Filippo Neri. Intenso di pathos anche se sculture di Antonio Canova. Il F. poté sostare a lungo nella Gipsoteca di Possagno, anni Parigi ebbe l'onore dei suoi capolavori; non v'è celebre pittore francese che non abbia ambito l ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] lungo periodo inglese, che gli diede il successo soltanto dopo il 1750 Filippo Neri, tradizionalmente attribuitagli.
In questi stessi anni il di F. W. Hilles-P. B. Daghlian, New Haven 1937, V, pp. 89 s.; H. R. Füssli, Allg. Künstlerlexikon, Zürich ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...