ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] il Giannotti, per attirare l'A. nel tranello di una guerra lungail confino e, insieme con il figlio, si recò a Milano per ottenere da Filippo trattazioni enciclopediche di A. Pa-nella, voce Albizzi,in V. Spreti, Encicl. stor. -nobiliare ital.,I, ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] . Il re Filippo e poi il figlio Alessandro poterono contare su un esercito straordinariamente strutturato. Il nucleo ancora maggiore di ordini di remi. Il faraone d’Egitto Tolomeo V (209-181 a.C.) disponeva di una nave lunga 150 m, larga 19, capace di ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] dove conservò ancora a lungo un seguito, rimasero Filippo di Martirano con la concessione di un casale confiscato a un ribelle. Il F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; C.Rodenberg, Epistolae saeculi ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] Il più noto dei suoi insegnanti fu il classicista romagnolo Filippo Mordani, al quale Giuseppe Pasolini aveva agevolato ilIl nostro racconto è il risultato di un lungo particolare pp. 42-44. Si veda poi V. Cian, Caterina Sforza, in Rivista storica ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] fiscale voluta nel Regno dal governo di Filippo IV, l'A. fu prescelto per ingenti guadagni. Il viceré resistette a lungo alle pressioni di contese giurisdizionali, in Arch. stor. per le prov. napol., V(1880), pp. 726-736; VI (1881), pp. 744-751 ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] il 26 luglio 1795, forse su denuncia di un tal Filippoil 25 luglio 1798 per effetto di "rescritto sovrano" e al termine di un lungo Conforti, Napoli nel 1799, Napoli 1889, pp. 86 ss.; V. Spinazzola, Ricordi e docc. ined. della rivoluzione napol. del ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] il suo dominio in Sicilia, ma i cui rapporti con il papato andavano rapidamente guastandosi, aveva rinnovato ufficialmente le alleanze stipulate con Filippo parte della flotta imperiale appoggiata dai pisani (v. Giglio, battaglia del), provocò una ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] a lungo la corona imperiale Filippo di Svevia, fratello del defunto imperatore, e Ottone di Bruns-wick. Con il Pesaro 1835, I, pp. 284-285.
Historia diplomatica Friderici secundi, V; E.Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. vonBraunschweig, I, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] fratello maggiore Giuseppe Filippo, guidava la per L. 100.000. Il C. tentò ancora lungamente di salvare l'allevamento, ricorrendo ined. raccolte ed illustrate da L. Chiala, Torino 1884-87, I-V, passim; Id., Diario ined. con note autobiogr., a cura di ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungoil Reno e la Mosa. A determinare [...] con Enrico V. L'assassinio Filippo di Svevia, si impose come arcivescovo di Magonza. Durante il suo governo (1208-1230) i rapporti tra il signore della città e ilil celebre detto del vescovo Ottone di Frisinga (m. 1158), secondo il quale lungoil ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...