La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] 41.
La falsificazione di reperti in estremo oriente
di Filippo Salviati
Nei Paesi dell'Estremo Oriente la produzione di anch'egli una fra le più importanti collezioni dell'epoca. Vi era in quel periodo interesse e dunque richiesta di materiali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] copia. In sostanza, sino alla metà del 18° sec. non vi fu una coscienza del valore storico dei monumenti quale noi ora possediamo di ferro di rinforzo vennero anche utilizzate da Filippo Brunelleschi (1377-1446) nel consolidamento degli archi della ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Elio Vero, una testa di matrona (cosiddetta Siriaca), i busti di Filippo l'Arabo e di Balbino. Fra i ritratti di epoca anteriore si raffigura un ippopotamo e uccelli fra i canneti del Nilo. Vi sono vasi d'argilla di varia forma con figure di uccelli ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] -1759) prese possesso del Regno delle Due Sicilie e trasferì la capitale a Napoli. Vi trasferì anche il grosso delle collezioni farnesiane.
Nel 1770 il Duca Filippo di Borbone fondava a Parma il Museo di Antichità con opere di scavo, (specialmente ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] fondato a Parigi nel 1909 dal poeta e scrittore Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d’Egitto 1876 - Bellagio 1944 Tra i fautori più attivi e intraprendenti del rinnovamento vi furono Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini che animarono la stagione ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] sistemazione e la fondazione della collezione sono dovute al principe Filippo d'Assia (dopo il 1945).
Contiene opere di arte . Grande è il numero dei vasi firmati o sicuramente attribuiti del VI-IV sec. a. C.; la coppa di Exekias con Dioniso che ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Vaticano, ad opera di Giulio II della Rovere, che vi colloca una serie di statue, presto soggette all'ammirazione universale raccolta statuaria già di Cristina di Svezia diviene di proprietà di Filippo V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] immagini, colore.
La rivoluzione futurista: i libri oggetto
Filippo Tommaso Marinetti, pittore e poeta italiano, fonda nel 1909 e bambini si trovavano tra le bancarelle e nelle strade: vi furono quasi 1.700 morti, migliaia di feriti e di senzatetto ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] del L. con un lapicida caronese pagato con il fratello Filippo e Andrea da Carona per lavori al mausoleo Borromeo, già di fornire anche i materiali, l'altro del febbraio 1484 (ma vi è discordanza tra le fonti, che riportano anche l'anno 1488) per ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] le fonti. La più celebre, e controversa, è quella donata da Filippo il Bello alla cattedrale di Notre-Dame di Parigi dopo la battaglia fortuna del monumento dall'età medievale sino al 1538, BArte, s. VI, 74, 1990, 61, pp. 1-52; H. Maguire, Garments ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...