(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] nel secondo dopoguerra e negli anni Cinquanta clamorosi interventi, d'indole moralistica e politica, a danno di alcune fra della facoltà loro concessa di promuovere autonomamente azioni penali contro film anche se regolarmente approvati. Ne è derivato ...
Leggi Tutto
Informatica e diritto privato
Mauro Orlandi
I progressi nelle tecniche di memorizzazione e manipolazione artificiale di dati in forma elettronica non lasciano indifferente il mondo del diritto. Secondo [...] associazioni non riconosciute. Legge superata e assorbita dal d. legisl. 30 giugno 2003 nr. 196 restituiscono al presente l'originaria azione dello scrivere, cioè del il documento non scritto della tradizione (il film di un dialogo o di un monologo) ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] un programma di ricerca e sviluppo (R&D, Research and Development) nel campo della biomedicina e i loro sforzi per sventare ogni piano di azioni devianti, volto all'alterazione dei geni, umani superiori, produce film sull'argomento, vincitori ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] dei mezzi di comunicazione di massa. D'altro canto, i giornali, i film, la televisione e altri mezzi di del Vietnam), le violazioni derivanti dal sostegno dato a certe idee ed azioni ‛estremiste' (sia di sinistra che di destra), e dal non conformarsi ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] dei pirati, quale quella presentata dai film di cassetta come I pirati dei a fattori sociali. In Somalia e nel Corno d’Africa fare il pirata è un modo per sopravvivere all’utilizzazione di una nave pirata; in azioni aventi lo scopo di aiutare altri a ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] come un altro. Nel film Garage Olimpo, Marco Bechis ha di "torcimento" è passato a indicare l'azione di torcere le membra e poi qualsiasi forma , in mancanza di chiare prove, la forza d'animo dimostrata dall'imputato nel sostenere la sofferenza pur ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] alunni e degli insegnanti che avevano preso parte al film. Per quanto maggiormente rileva in questa sede, l . 80 (di conversione del d.l. 14.3.2005, n. 35, recante disposizioni urgenti nell’ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] rinvia a Cassandro, G., voce Resistenza (diritto di), in Nss. D. I., XV, Torino, 1957, 590 ss.; Zancarini, J. terroristico kamikaze o un film di Quentin Tarantino. ad una legge, ponendo in essere un’azione pubblica non violenta; 7) la resistenza ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...