Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
P
Con la città occupata e dolente di Roma città aperta è Roberto Rossellini ad aprire un [...] un progetto concepito prima della guerra, ovvero una versione cinematografica dei Malavoglia di Verga destinato a diventare, avuto una fortissima matrice popolare, particolarmente evidente nei filmdi Giuseppe de Santis, uno dei suoi esponenti più ...
Leggi Tutto
America
Cinematografia
Il concetto di cinema americano è al contempo esteso e ambiguo. Esteso in quanto, se usato in senso proprio, deve comprendere la produzione dell'intero continente e quindi realtà [...] con autori come Nelson Pereira dos Santos, Glauber Rocha e Ruy Guerra le cui opere possedevano quella libertà formale tipica della Nouvelle vague francese e dei filmdi Roberto Rossellini. Questi movimenti come anche, in Canada, l'importante attività ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] guerra al fascismo, non contribuì a migliorare il rapporto tra il regista e il regime, le realizzazioni successive non nascosero l'intento dell'autore sia di parte del trittico pre-neorealista, il filmdi B. predilesse le tonalità amare e agrodolci ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] poi in una serie di esperimenti rischiosi e fallimentari dal punto di vista commerciale, come i due film fantascientifici del 1936 sceneggiati dallo scrittore H.G. Wells, Things to come (Vita futura o Nel 2000 guerra o pace?) di William C. Menzies e ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] In campagna è caduta una stella (1939), storia di due fratelli rivali in amore tratta da una commedia di P. De Filippo. Il film, la cui lavorazione fu ostacolata dallo scoppio della Seconda guerra mondiale, che costrinse l'attrice Rosina Lawrence a ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] guerra (si veda Annotazioni di neurologia diguerra, Torino 1916). Nel 1926-27 ricoprì l’incarico di presidente dell’Accademia di medicina di Torino.
Fu autore di più di . (analisi di un film psichiatrico del 1908), in Aut Aut. Rivista di filosofia e ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] d'oro al Festival di Berlino con Deprisa, deprisa.
Il padre, impiegato al Ministero delle finanze, al termine della guerra civile, nel 1939, alla vita di una bambina, intenta a uccidere simbolicamente gli adulti. Dopo un film 'di passaggio', Elisa ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] della Seconda guerra mondiale: il bagliore della prima esplosione nucleare conclude la vicenda. Il secondo, Akai hashi no shita no nurui mizu (2001; Acqua tiepida sotto un ponte rosso), coniuga il sereno surrealismo degli ultimi filmdi Luis Buñuel ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles
Francesco Zippel
Il poeta vagabondo
Tra gli attori-registi più popolari della storia del cinema, Chaplin è un poeta dallo sguardo triste ma dalla comicità irresistibile. Massima espressione [...] dalle macchine e in compagnia di una monella molto simile a lui.
I venti diguerra avevano ormai investito tutto il mondo, quando nel 1940 uscì Il grande dittatore (il primo film parlato di Chaplin). Il suo coraggio di cittadino del mondo e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tentativo di mantenere memoria e insieme ridefinire la propria identità, nel [...] direttamente alle città, ai civili, secondo una visione diguerra totale condivisa da entrambi gli schieramenti. In Germania, Triumph des Willens, il film che ha contribuito a costruire e diffondere l’immagine di ordine, perfezione ed esaltazione ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...