Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] nazionalista, Maciek (Zbigniew Cybulski). Apologo contro l'assurdità della guerra a carattere metaforico e con punte di melodramma è il primo film a colori di W., Lotna (1959), mentre di tutt'altro tenore è l'analisi della nuova generazione e del ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] alla Grande Guerra.
Sposò Camilla Balduzzi (nata nel 1884), dalla quale nel 1916 ebbe il figlio Oreste.
Morì a Sant’Ilario Ligure il 24 giugno 1947.
Filmografia. Produzione Itala Film: Cabiria, di Giovanni Pastrone (1914), interpreti: Lyda ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] distribuito anche a Singapore e a New York.
Durante la Seconda guerra mondiale (in cui la T. fu coinvolta tra il 1942 e infatti piatte versioni cinematografiche di spettacoli teatrali, sulla falsariga dei film indiani più commerciali; erano ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] il regista incastona la parabola di un vigliacco 'ricco di dignità' tra la Seconda guerra mondiale e la fatidica svolta le repliche della commedia come show dei vizi nazionali a film dove la formula risulta arricchita da annotazioni divaganti e ...
Leggi Tutto
Benjamin, Walter
Daniele Dottorini
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] . it. 1962) in cui lo scoppio della guerra e la possibilità di un'irreparabile vittoria del fascismo inducono il filosofo a critica generale (1913-1983), Palermo 1984.
G. Koch, Cosmos in film: On the concept of space in Walter Benjamin's 'Work of art ...
Leggi Tutto
Casablanca
Gualtiero De Marinis
(USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] consegna tre Oscar (miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura). In Europa esce a guerra finita e l'accoglienza è tiepida. I ricordi sono ancora troppo freschi per permettere di apprezzare quel nazista da operetta di Strasser. Ci sono voluti ...
Leggi Tutto
Forman, Miloš
Serafino Murri
Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] di McMurphy, interpretato da Jack Nicholson, diverrà una delle icone del nuovo cinema americano: la sua piccola guerra dai R.E.M., il gruppo rock di Athens), pur rivelandosi un film pieno di grazia e intelligenza, impreziosito dall'interpretazione ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] private sono messe in contrasto con la tragedia della guerra; Imitation of life (1959; Lo specchio della vita), melodramma sui rapporti complessi e sofferti tra madre e figlia e remake del film omonimo (1934) di John M. Stahl, in cui S. evidenzia il ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] che legò R. a Federico Fellini, di cui musicò tutti i film a partire da Lo sceicco bianco (1952 di War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor e proseguita nel 1958 per Le notti bianche (1957) di Luchino Visconti, nel 1964 per 8 1/2 (1963) di ...
Leggi Tutto
Iraq
Cinematografia
La prima proiezione cinematografica irachena risale al 1909 e venne effettuata presso un noto caffè del centro di Baghdad. L'avvenimento, cui partecipò un pubblico numeroso, ottenne [...] inaugurò la prima sala cinematografica: i film proiettati erano però ancora di produzione straniera. Nei mesi successivi vennero aperte l'indipendenza dalla Gran Bretagna.
La tragedia della guerra contro l'Iran e il dramma della popolazione vengono ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...