Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] di guerra (per es., in due film di Walsh, Battle cry, 1955, Prima dell'uragano, e The naked and the dead, 1958, Il nudo e il morto); la Fox impose il suo c. De Luxe e il cinemascope in alcuni noir e thriller (per es., con notevoli risultati cromatici ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] Le doulos, 1963, Lo spione; Le samouraï, 1967, Frank Costello faccia d'angelo). Una variante visionaria e allucinata dei climi noir furono i film di Georges Franju come Les yeux sans visage (1960; Occhi senza volto) o Pleins feux sur l'assassin (1961 ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] e Ljuvlig är sommarnatten (1961, Dolce è la notte d'estate), dal popolare romanzo di M. Lang. Questi film erano fortemente debitori della lezione del noir hollywoodiano anche nell'uso di una profondità di campo e di un'illuminazione assai contrastata ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] Mondo Bobo (1997) ha innestato alcuni stilemi statunitensi nel cinema slavo del Sud realizzando così un originale neo-noir, tra film d'azione, poliziesco metropolitano e road movie d'inseguimento legato da un procedere a flashback.
Nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] di Suzuki Seijun, che, per conto della Nikkatsu, realizzò una serie di film d'azione e di yakuza come Irezumi ichidai (1965, Una generazione di in Saigo no doraibu (1992, L'ultimo viaggio), un noir cupo in cui i riferimenti a Double indem-nity (1944) ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] a un ambiente diverso, che trasforma il noir del grande regista francese in un melodramma moderno a indicare una ripresa certa del cinema russo. A mostrarla vi sono molti film di grande valore usciti tra il 2000 e il 2001, da Nežnyj vozrast ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] e se ne deve svelare il mistero (The Paradine case, 1947, Il caso Paradine); un film 'nero' (in qualche modo assimilabile al vero e proprio noir, con il quale si identificano soprattutto le produzioni americane degli anni Quaranta e Cinquanta con ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] di maggior rilievo restò Hitchcock, che diresse nel corso del decennio almeno un film all'anno, tra cui The man who knew too much (1934; L' assunta dal social problem film che, a partire da tematiche affrontate già nei noir e nei melodrammi (ovvero ...
Leggi Tutto
Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] quello di Pedro Costa, che ha esordito con O sangue (1991), film intenso e intimo cui è seguito Casa de lava (1994), dove tutto dopo una serie di mediometraggi e lavori televisivi ha girato il noir Reporter X (1987) e il più interessante A lua deitada ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] visibili i caratteri del paesaggio umano di Rio de Janeiro. Il film fu girato in esterni con costi bassissimi e fu uno dei primi cine Shangai (1987) di Guilherme de Almeida Prado, un noir omaggio a Orson Welles; si trattava di un tentativo di ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...