televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] , l’art. 1 della legge stabiliva che «la diffusione circolare di programmi radiofonici via etere o, su scala nazionale, via filo e di programmi televisivi via etere, o, su scala nazionale, via cavo e con qualsiasi altro mezzo costituisce, ai sensi ...
Leggi Tutto
In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone [...] ha dato luogo alle formulazioni di varie teorie isostatiche.
Già Leonardo da Vinci aveva osservato che le montagne ‘attiravano’ il filo a piombo meno di quanto avrebbero dovuto; le sue osservazioni furono riprese, circa tre secoli dopo, con ben altra ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] alle clip di argento che si usano per l’emostasi dei vasi meningei.
Moda
Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza e il risultato di tale atto.
Nel cucito, il primo e più semplice dei p. è ...
Leggi Tutto
Matematica
Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] la costruzione grafica dell’o. di Cartesio che corrisponde ai valori λ=1, μ=2; la curva si può tracciare fissando un filo per un estremo al punto A, avvolgendolo poi intorno alla punta della matita, poi intorno al punto B e fissando l’altro estremo ...
Leggi Tutto
Modello volante di aeromobile di piccole dimensioni, costruito a scopo di studio o di gara. Gli a. si dividono in motomodelli, modelli a elastico, veleggiatori. Nei motomodelli il propulsore (di norma [...] ganci.
I veleggiatori sono a. senza motore, che vengono innalzati trainandoli con un filo, a guisa di aquiloni. Raggiunta l’altezza voluta vengono sganciati dal filo e scendono secondo traiettorie più o meno inclinate, potendo rimanere in volo anche ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano (n. Torino 1955), figlio di Giulio Einaudi. Allievo di A. Corghi e L. Berio, ha sviluppato un linguaggio musicale ricco di riferimenti alla tradizione classica, ma attento [...] d'acqua (1981); Rondò (1982); Contatti (1988); Selim (1997). E. ha anche composto musiche per il teatro e per la danza (Sul filo di Orfeo, 1983; Time out, 1988; The emperor, 1991; Salgari, 1994; Edgar Allan Poe, 1997) e per il cinema (Treno di panna ...
Leggi Tutto
– Uomo politico taiwanese (n. Hong Kong 1950). Laureato in legge presso l’univ. nazionale di Taiwan (1972), si è specializzato negli USA (New York, 1976; Harvard, 1981). Al ritorno in patria nel 1981, [...] delle preferenze. Nel gennaio 2016 gli è subentrata nella carica la giurista Tsai Ing-wen, leader dell'opposizione filo-indipendentista rappresentata dal Partito progressista democratico e prima donna a ricoprire tale carica in una nazione di lingua ...
Leggi Tutto
Idrī´s Re di Libia (Giarabub 1890 - Il Cairo 1983). Figlio di Muḥammad al-Mahdī, alla morte di questi (1902) divenne capo della Senussia (➔ Senussi), pur esercitandone di fatto la guida dal 1916. In tale [...] della sovranità senussita sulla Cirenaica. Divenuto nel dopoguerra re dell’intera Libia (1951), condusse una politica sostanzialmente filo-occidentale che produsse contrasti interni, finché nel 1969 fu deposto dal colpo di Stato di M. Gheddafi. ...
Leggi Tutto
MANOMETRO (dal gr. μ,ανύς "rado" e μέτρον "misura")
Aroldo De Tivoli
Strumento usato per la mis11ra. della pressione di un fluido. Esistono svariatissimi tipi di manometri che possono in parte venire [...] gas ed infine la sua pressione. Il comportamento di questo manometro dipende dalla natura del gas che circonda il filo.
Manometri a ionizzazione. - Se in un gas rarefatto si stabilisce una certa differenza di potenziale tra un filamento incandescente ...
Leggi Tutto
LAVRENËV, Boris Andreevič
Anjuta MAVER
Scrittore, nato a Cherson il 17 luglio 1891, morto a Mosca il 7 gennaio 1981. Iniziò le sua attività (1913) come poeta, futurista prima, sotto l'influenza di Gumilëv [...] frequenti digressioni si nota l'influenza di Pil′njak (anch'egli "compagno di strada"), tuttavia L. non perde mai di vista il filo del racconto che procede stringato e dinamico.
Veter ("Il vento", 1924) è la storia di un marinaio che si stanca presto ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...