Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di allegiance al governo quanto la fidelity in virtù della quale un privato mantiene le proprie promesse, costituisce il filo conduttore di A treatise of human nature (1739-1740).
È ben nota l'affascinante peculiarità dell'impostazione teorica qui ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...]
A tutti è riconosciuta, in termini di diritto fondamentale, la libertà di scelta del ‘modo di abitare’. Proprio il filo conduttore del diritto fondamentale all’alloggio impone infatti di ricercare il massimo equilibrio possibile dei diritti e delle ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] , dunque, il super principio posto dalla nuova legge, che getta luce anche sui modi in cui attuare la delega, il filo rosso da seguire per sciogliere alcuni dei passaggi non sempre limpidi in essa contenuti.
La delega e lo schema di decreto ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] Si tratta di un'operetta brevisssima, ma densissima, in cui il G. prende posizione contro le opinioni "femministe" della d'Épinay. Sul filo del paradosso e dello scherzo, ma in fondo in modo del tutto serio e convinto, il G. individua nella donna un ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] di scopo e le effettive scelte normative risultanti dal complesso, e a tratti involuto, articolato della legge. Si muove sul filo dell’ironia il commento di Carinci, F., E tu lavorerai come apprendista (L’apprendistato da contratto «speciale» a ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] nozione.
Lo status di lavoratore subordinato nel diritto dell’Unione europea
L’analisi sin qui condotta sul filo dell’articolazione interna delle diverse nozioni di subordinazione emergenti dal diritto dell’Unione europea dischiude un quadro ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] esplicita copertura istituzionale ad un criterio che numerosi autori avevano individuato, in chiave critica, quale reale filo conduttore delle numerose pronunce succedutesi in tema di distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente: il contesto ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] nella diffusione di materiali e dépliants, nell'allestimento di programmi per le scuole, o ancora nell'utilizzazione di un 'filo diretto' con i consumatori, sono state avviate in alcune città, ma costituiscono una risposta sporadica alle esigenze del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] del giudice, del dirigente sindacale (F. Vassalli, Il nuovo codice civile, «La nuova antologia», 1942, 77, p. 165).
Il filo conduttore che lega insieme queste valutazioni – ancora una volta non per caso connesse a una guerra mondiale e alla sua forza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] Seckel (1900, pp. 250 e segg.) avrebbe invece voluto di Colombi, e Weimar attribuì poi (1990, p. 71) – sul filo di una mera (e, forse, non adeguatamente circostanziata) verisimiglianza – direttamente ad Accursio.
Per quanto l’ipotesi sia stata a suo ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...