• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
164 risultati
Tutti i risultati [3799]
Diritto [164]
Biografie [849]
Storia [427]
Fisica [300]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] fiamma di una lucerna, spinta in direzione orizzontale dal soffio di un mantice. Le gocce di vetro colavano su di un filo di ferro e il maestro poteva regolarne forma e grandezza a suo piacimento, magari arricchendole di altri ornamenti a smalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Giustizia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Giustizia MMauro Barberis di Mauro Barberis Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Introduzione Al [...] . Proprio così procederà, comunque, questo (unico) aggiornamento di entrambe le voci sopra citate: aggiornamento che seguirà come filo conduttore i più recenti sviluppi della teoria della giustizia come equità ( fairness), elaborata da John Rawls con ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA DELLA SCUOLA – PRODOTTO INTERNO LORDO – POSITIVISMO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti

LIQUIDAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIQUIDAZIONE (XXI p. 245) Giuseppe Valeri Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione [...] ai singoli tipi di aziende. Ma non è difficile rintracciare in essi, attraverso la varietà dei dettagli, un filo conduttore, particolarmenle utile per l'interpretazione. Ricordiamo qui i principali tipi di aziende soggette a liquidazione coattiva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – ENTE MORALE – FRAGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIDAZIONE (3)
Mostra Tutti

GALANTE GARRONE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GALANTE GARRONE, Alessandro Paolo Borgna Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone. Insieme [...] come un recinto che non sia chiusura, ma si ponga come «uno spazio imparziale e neutro», delimitato non da un filo spinato ma da porte capaci di accogliere e proteggere «su un piede di eguaglianza, il libero estrinsecarsi di qualsiasi professione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DOMENICO RICCARDO PERETTI GRIVA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALANTE GARRONE, Alessandro (2)
Mostra Tutti

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] , l’art. 1 della legge stabiliva che «la diffusione circolare di programmi radiofonici via etere o, su scala nazionale, via filo e di programmi televisivi via etere, o, su scala nazionale, via cavo e con qualsiasi altro mezzo costituisce, ai sensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015 Vincenzo Mongillo A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] . In effetti, il diffondersi della corruzione e i nessi criminologici con le associazioni mafiose rappresenta il filo conduttore del nuovo intervento legislativo, emanato sull’onda di note vicende giudiziarie e fatti di inquietante attualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CICU, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICU, Antonio Piero Craveri Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] di classe o di partiti". E c'è su questo filo di argomentazioni una sostanziale continuità di pensieri, culturali, se originaria lettura di derivazione idealistica, per costituire il filo conduttore ideologico del, suo pensiero visibile nella polemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

PAGANUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANUZZI, Giovanni Battista Sergio Apruzzese PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] da una famiglia di conti veronesi e cultrice di poesia religiosa. Da lei ebbe due figli: Maria e Giuseppe. Filo conduttore della vita di Paganuzzi fu l’impegno all’interno del laicato cattolico sotto le insegne dell’intransigentismo, contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stato

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stato Nicola Matteucci di Nicola Matteucci sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] la sicurezza nelle strade e nelle case, mentre il dissenso si manifesta sovente in forme violente e criminali. Il filo conduttore della trasformazione dello Stato nel Novecento passa altrove, e lo si trova nell'evoluzione della società civile - e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

BELLEZIA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZIA, Giovanni Francesco Valerio Castronovo Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] degli apparmaggi dei principi cognati). Alla sua carriera doveva, tuttavia, concorrere non tanto l'avvicinamento alla fazione filo-francese, in via di rafforzamento negli ultimi anni di Vittorio Amedeo I, quanto la protezione accordatagli dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DUCATO DI MONFERRATO – CRISTINA DI FRANCIA – CATERINA D'AUSTRIA – STATO PATRIMONIALE – CARLO EMANUELE II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali