• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1102 risultati
Tutti i risultati [1102]
Biografie [384]
Letteratura [249]
Lingua [139]
Storia [96]
Archeologia [69]
Arti visive [59]
Religioni [50]
Diritto [49]
Temi generali [40]
Diritto civile [37]

RIEMANN, Karl Wilhelm Julius Hugo

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEMANN, Karl Wilhelm Julius Hugo Alfredo Bonaccorsi Musicologo, nato il 18 luglio 1849 a Gross-Mehlra (Sondershausen) in Germania, morto a Lipsia il 10 luglio 1919. Fece dapprima studî giuridici, storici [...] all'empirismo dei comuni trattati. La teoria ritmica e metrica del R. sorse in contrasto con le ricerche della filologia classica, che tendevano a sottoporre alle norme della metrica antica anche la ritmica musicale. Quanto alla storia, egli la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIEMANN, Karl Wilhelm Julius Hugo (1)
Mostra Tutti

AUFRECHT, Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista e linguista nato da famiglia israelita a Leschnitz, nell'Alta Slesia, il 7 gennaio 1822; morto a Bonn il 3 aprile 1907. Iscrittosi nel 1843 all'Università di Berlino, coltivò da principio quasi [...] unicamente la filologia classica, ma in seguito allargò il campo della sua indagine, e, attratto dagl'insegnamenti del creatore della grammatica comparata, volse la mente al sanscrito e alla nuova glottologia. Oltre che del Bopp l'A. fu scolaro di C. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO NORDICO – ALTA SLESIA – GLOTTOLOGIA – INDIANISTA – SANSCRITO

HAMERLING, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMERLING, Robert Carlo Grünanger Poeta, nato a Kirchberg (Austria Inferiore) il 24 marzo 1830, morto a Graz il 13 luglio 1889. Figlio d'un tessitore, dopo essersi laureato in filologia classica, fu [...] insegnante a Graz e, dal '55 al '66, a Trieste. Qui aprì l'animo e l'ingegno alla cultura italiana e specialmente alla poesia italiana dell'Ottocento. Dei nostri filosofi conobbe il Rosmini; dei poeti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMERLING, Robert (1)
Mostra Tutti

AZIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Battaglia di conseguenze storiche capitali, combattuta fra Ottaviano e Antonio il 2 settembre 31 a. C., all'imboccatura del golfo di Ambracia (oggi golfo d'Arta). I racconti a noi pervenuti implicano molte [...] Kromayer, in Hermes, XXXIV (1899), p. i segg.; J. Kromayer e G. Veith, Schlachtenatlas zur antiken Kriegsgeschichte, Röm. Abt., tav. 24, Lipsia 1924; A. Ferrabino, in Rivista di filologia classica, LII (1924), p. 433 segg., LIII (1925), p. 130 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – OTTAVIANO – CLEOPATRA – LEGIONI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIO (2)
Mostra Tutti

DAHRENDORF, Ralf

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sociologo tedesco, nato ad Amburgo il 1° maggio 1929; esponente di primo piano del liberalismo, oltre che della sociologia tedesca ed europea. Compiuti gli studi di filosofia e filologia classica (1947-52) [...] laureandosi ad Amburgo con un lavoro su K. Marx (Marx in Perspektive, pubblicato nel 1953), è stato libero docente (1957), fellow al Center for advanced study in the behavioral sciences di Palo Alto, professore ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – COMMISSIONE CEE – LIBERALISMO – SOCIOLOGIA – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAHRENDORF, Ralf (2)
Mostra Tutti

CRATIPPO di Atene

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, fiorito fra Tucidide e Senofonte, nella prima metà del sec. IV a. C autore d'una storia che continuava quella di Tucidide, rifacendosi però a un punto saldo, probabilmente all'inizio della spedizione [...] .; gli altri in B.P. Grenfell e A.S. Hunt, Hellenica Oxyrhynchia, Oxford 1909. Bibl.: L. Pareti, in Studi italiani di filologia classica, XIX, p. 398; W. Judeich, in Rhein. Mus., 1911, p. 94 segg.; E.M. Walker, The Hell. Oxhyrinchia, Oxford 1914; E ... Leggi Tutto
TAGS: HELLENICA OXYRHYNCHIA – PAPIRI DI OSSIRINCO – EGEMONIA ATENIESE – ANDROZIONE – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATIPPO di Atene (2)
Mostra Tutti

DELLA CORTE, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filologo classico, nato a Napoli il 22 febbraio 1913, morto a Genova il 24 settembre 1991. Formatosi alla scuola di A. Rostagni, dopo un decennio di incarichi universitari, ha ricoperto la cattedra di [...] (1980), Tibullo tra esterofilia e patriottismo (1986); Properzio: Properzio, l'elegiaco della trasgressione (1986). L'Istituto di Filologia classica e medievale di Genova ha raccolto in 12 serie di Opuscula i suoi scritti minori. Nella ripresa di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DELLA CORTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – LETTERATURA LATINA – CATONE IL CENSORE – ENCICLOPEDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CORTE, Francesco (1)
Mostra Tutti

CASAUBON, Isaac

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo, nato a Ginevra il 18 febbraio 1559, morto a Londra il 14 luglio 1614. Era di famiglia francese protestante. A Ginevra compì gli studî classici, che estese anche alla teologia, alla giurisprudenza [...] Sicché fra i contemporanei egli ebbe fama meritata; e merita sempre di essere riguardato quale una gloria della filologia classica francese. Da non dimenticare è un'opera di suo figlio Merico, teologo calvinista: Vindicatio patris adversus impostores ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ANTICHITÀ CLASSICA – FILOLOGIA CLASSICA – MARIA DE' MEDICI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAUBON, Isaac (1)
Mostra Tutti

ALCEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La recente scoperta di due carmi quasi interi in un papiro di Ossirinco porge nuovi argomenti di valutazione artistica per lo studio di questo poeta e della lirica greca arcaica, e d'altra parte ci offre [...] in Abh. Preuss. Akad., 1943, Phil. Kl., 7; E. Diehl, in Rhein. Mus., 1943, p. 1; S. Mazzarino, in Athenaeum, 1943, p. 38; G. Pugliese Carratelli, in Rivista di Filologia Classica, 1943, p. 13; J.C. Kamerbeek, in Mnemosyne, 1947, p. 90 e p. 161. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – MITILENE – PITTACO – DEUBNER – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCEO (2)
Mostra Tutti

BÜCHNER, Karl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filologo classico tedesco, nato a Gaschwitz (Sassonia) il 6 agosto 1910, morto a Denzlingen (Baden) il 19 novembre 1981. Ha studiato presso il Philologisches Seminar di Lipsia, ove fu allievo di F. Klingner. [...] di Terenzio (1938), divenne professore dapprima straordinario (1943) poi ordinario (1949) di Filologia classica presso l'università di Friburgo. I suoi interessi filologici si muovono soprattutto nel campo della poesia, della storiografia e della ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – SOMNIUM SCIPIONIS – TARDA ANTICHITÀ – SALLUSTIO – WIESBADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜCHNER, Karl (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 111
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filòlogo
filologo filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali